Cianina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
m WPCleaner v1.43 - Sezioni con gerarchia errata
Riga 111:
Le cianine sono adoperate per marcare proteine, [[anticorpi]], peptidi, sonde per acidi nucleici e qualsiasi altro tipo di biomolecola adoperata in varie tecniche di detection basate sulla fluorescenza, come ad esempio la [[citometria a flusso]], [[microscopia]] (principalmente nello spettro del visibile, ma anche in UV e IR), saggi in micropiastre, [[microarray]] e molto altro.
 
==== Marcatura di acidi nucleici ====
In esperimenti di microarray, il [[DNA]] o l'[[RNA]] può essere marcato sia con Cy3 sia con Cy5, in quanto portano il gruppo reattivo N-idrossisuccinimmidil [[estere]] (NHS-estere). Dal momento che questo gruppo reagisce senza difficoltà soltanto con [[ammine]] alifatiche, di cui gli acidi nucleici sono sprovvisti, è necessario modificare precedentemente il campione con gruppi amminoallilici. Questa operazione è effettuata incorporando nucleotidi modificati durante reazioni di amplificazione. Una buona resa è ottenuta quando si raggiunge una marcatura ogni 60 basi, poiché marker troppo vicini tra loro provocherebbero un effetto di [[Smorzamento (fluorescenza)|smorzamento]] del segnale (quenching effect).
 
==== Marcatura di Proteine ====
Anche per questa operazione, come per gli acidi nucleici, la marcatura è possibile grazi al gruppo reattivo terminale NHS-estere o al gruppo maleimide, poiché reagiscono con i gruppi [[tioli]]ci dei residui di [[cisteina]].