Cristiani Democratici Uniti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La rinascita: spam |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 50:
Il Polo tuttavia perde le elezioni e viene costituito il governo del[[l'Ulivo]] con a capo [[Romano Prodi]]: il CDU, insieme agli altri partiti del centrodestra, è all'opposizione e costituisce un gruppo parlamentare unico col CCD. Il 21 luglio [[1996]], il primo congresso del CDU conferma segretario Buttiglione ed elegge presidente [[Roberto Formigoni]], [[elezioni regionali in Lombardia del 1995|eletto un anno prima]] presidente della Regione [[Lombardia]].
Più tardi, nel febbraio del [[1997]], si creano alcune tensioni fra le due componenti centriste<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.opinione.it/articolo.php?arg=&art=15585 Grandi manovre tra i partiti dell'area moderata] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/01/20/Politica/POLO-FABRIS-ED-ESPONENTI-CDU-VENETO-PASSANO-A-CCD_192600.php Fabris ed esponenti del CDU veneto passano al CCD]</ref>. Alla Camera, i nove deputati del CDU divorziano dal CCD e aderiscono al gruppo parlamentare misto<ref>[[Stefano Bastianoni]] era nel frattempo passato a [[Rinnovamento Italiano]] e [[Mauro Fabris]] aderì al CCD</ref>.
===La nascita dell'UDR===
|