Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupo rosso (discussione | contributi)
Lupo rosso (discussione | contributi)
Riga 125:
 
 
== dati per estensione e precisazione elenco==
 
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 20:19, 12 giu 2007 (CEST)'''nell'elenco manca come retto e/o con partecipazione di carabinieri quello di Gonars'''
Riga 138 ⟶ 139:
{{quote|La situazione più difficile e vergognosa è stata quando dovevamo tutti assieme spogliarci nudi per la doccia; non osavo alzare gli occhi da terra. Posso solo immaginare come fosse penoso per le mamme e gli altri adulti. Le ragazze provavano a tenere le mutandine, ma i carabinieri gliele strappavano di dosso. Alla doccia seguente non c’era più bisogno perché quelle strappate erano l’unico paio che avevano avuto.}}
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 20:16, 12 giu 2007 (CEST)
:nella lista di quelli con partecipazione carabinieri manca anche [[Campagnia]] ,[[Salerno]]
CAMPO DI S. BARTOLOMEO
CAMPO DELLA CONCEZIONE
Riga 144 ⟶ 145:
[http://www.istitutopalatucci.it/concentramento.htm istituto Palatucci]
{{quote|L’8 giugno erano già dislocati a Campagna - per svolgere il servizio di vigilanza – 12 carabinieri, di cui due sottufficiali, e 15 agenti di Pubblica Sicurezza, compreso un sottufficiale ed escluso il funzionario che non era ancora giunto da Lampedusa.}}
{{quote|Con un telegramma datato 8 settembre 1939 l’allora Prefetto Bianchi, pur facendo presente al Ministero dell’Interno che esistevano diverse località idonee alla costituzione di colonie per confinati comuni nella provincia di Salerno, propose Campagna}}--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:30, 13 giu 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Campi per l'internamento civile in Italia".