Giacomo Gastaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 130.192.155.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 19:
[[File:Map_of_Hochelaga.jpg|thumb|upright=1.4|upright=1.2.3|Carta ''La Terra De Hochelaga Nella Nova Francia'', con a sinistra, il ''Monte Real'' (Montreal), mappa disegnata da Giacomo Gastaldi come illustrazione del volume ''Delle Navigationi et Viaggi'' di [[Giovan Battista Ramusio|Ramusio]], ([[Venezia]], [[1565]])]]
 
==Vita Biografia ==
Nacque in [[Piemonte]] da una famiglia nobile. Andò a [[Venezia]] nel 1539 dove lavorò come ingegnere al servizio della Serenissima, dal [[1544]] si dedicò unicamente alla [[cartografia]], divenendo il [[cosmografia|cosmografo]] ufficiale della [[Repubblica di Venezia]]. Il [[Consiglio dei Dieci]] si riferiva a lui chiamandolo: ''Mastro Giacomo di Piemonte il nostro Cosmografo''<ref>[http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?page=&myAction=&folderID=21128&notiziaID=32397 Citazione su Provincia di Bergamo]</ref>, in breve tempo la sua fama di [[cartografia|cartografo]] si diffuse in Italia ed in Europa. Ebbe il grande merito di utilizzare e diffondere nel campo della cartografia la tecnica dell'[[acquaforte]] (incisione su lastre di rame), che consentiva all'incisore di realizzare disegni molto più precisi e nitidi, consentendo una lettura più agevole di esse<ref>{{en}}Burden, Philip D. ''The Mapping of North America: A list of printed maps 1511-1670'', (Raleigh, England, 1996), p. 16. Vedi anche Moreland, Carl & David Bannister, ''Antique Maps - A Collector's Guide'', (Phaidon-Christie's, Oxford, 1983), p. 66.</ref>. Quasi tutti i cartografi antecedenti avevano invece usato la tecnica della [[xilografia]], molto meno precisa.