Death in June: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
|||
Riga 170:
Il 21 dicembre [[2005]], il [[Bundesprüfstelle für jugendgefährdende Medien]] dichiarò illegale la vendita ai minori dell'album ''Rose Clouds Of Holocaust'', che fino a quel momento (a partire dal 1995) era stato disponibile per tutti.
All'inizio del [[2006]] Pearce rivelò sul suo [[newsgroup]] di [[Yahoo!]] che diversi mesi prima il suo distributore ''Tesco Organisation Germany'' (con sede a [[Mannheim]]) gli aveva chiesto di spiegare alcuni passaggi del suo lavoro a funzionari del governo tedesco.<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/news/article.php?storyid=70 Dal sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081021095706/http://www.deathinjune.org/modules/news/article.php?storyid=70 |data=21 ottobre 2008 }}</ref> Pearce fornì le proprie spiegazioni al governo che comprendevano per la prima volta la sua interpretazione originale su numerosi aspetti, come i testi e i titoli delle canzoni, l'estetica del gruppo, la scelta delle date e così via. Pearce ha pubblicato un'altra lettera dicendo che la ''Tesco Organisation Germany'' ha ricorso contro il divieto. Non è ancora stata presa una decisione definitiva.
== Formazione ==
|