TAAG Angola Airlines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Correzzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
Dal 31 marzo del 2010, a seguito di un aggiornamento delle liste della [[Commissione europea]], la compagnia aerea dell'Angola ottiene l'autorizzazione per i sette [[aeromobili]] del tipo [[Boeing 737|Boeing 737-700]] e [[Boeing 777]] la restante flotta resta interdetta allo spazio aereo europeo.<ref>[http://ec.europa.eu/transport/air-ban/doc/list_it.pdf Vettori soggetti a restrizioni, pag.20] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090823155536/http://ec.europa.eu/transport/air-ban/doc/list_it.pdf |data=23 agosto 2009 }} europa.eu.</ref><ref>[http://www.trasportoeuropa.it/modules.php?name=News&file=article&sid=3839 Parzialmente rimosse le limitazioni imposte alla TAAG] trasportoeuropa.it.</ref>
[[File:TAAG_777-200ER.JPG|thumb|Un Boeing 777-200ER della TAAG all'[[Aeroporto di Lisbona-Portela|aeroporto di Lisbona]] (2009).]]
=== Destinazioni ===
== Africa ==
{{AGO}}