Costantino Nivola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.51.21.233 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot |
m inserito bibliografia di riferimento |
||
Riga 82:
Le sue sculture si oppongono con sforzo alla forza di gravità, affermando in tal modo la propria volontà di vita. La serie delle "Madri" che richiama la scultura della [[civiltà cicladica]], ne riprende la forma archetipa ed essenziale e l'attenzione all'espressività della materia. La sensualità della materia si ritrova anche nei grandi rilievi, che appartengono alla cultura dell'[[arte informale]]. Un'altra importante caratteristica è la vocazione delle sue opere ad un dialogo con lo spazio circostante e ad una presentazione corale e pubblica più che privata. Da citare la serie dei "lettini" in [[terracotta]].
== Bibliografia di riferimento ==
G. Altea e A. Camarda, “Formal Autonomy versus Public Participation: The Modernist Monument in Costantino Nivola’s work”, in I. Ben-Asher Gitler (ed.), Monuments, Site-Specific Sculpture and Urban Space, Cambridge Scholars Publishing, 2017, pp.134-162
G. Altea and A. Camarda, Costantino Nivola. La sintesi delle arti, Ilisso, 2015
A. Mereu, Il Nivola ritrovato. Un artista tra l’America e il Mugello, Firenze, Nardini editore, 2012.
Renato Miracco (ed.), Costantino Nivola. 100 Years of Creativity, Milano, Charta, 2012.
Maddalena Mameli, Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953, Franco Angeli, Milano 2012.
G. Altea (a cura di), Seguo la traccia nera e sottile. I disegni di Costantino Nivola, Agave, Sassari 2011.
Nivola. L’investigazione dello spazio, a cura di C. Pirovano, Nuoro, Ilisso, 2010.
G. Altea, Costantino Nivola, Ilisso, Nuoro 2004.
U. Collu et al., Museo Nivola, Nuoro, Ilisso, 2004.
Sylvie Forrestier, Nivola Terrecotte. Opere dello studio Nivola, Amagansett, USA, Milano, Jaca Book, 2004.
R. Cassanelli, U. Collu, O.Selvafolta (a cura di), Nivola Fancello Pintori. Percorsi del moderno, Jaca Book, Milano 2003.
Costantino Nivola in Springs, a cura di M. Martegani, New York-Nuoro, The Parrish Art Museum-Ilisso, 2003.
Nivola, Fancello, Pintori. Percorsi del moderno, a cura di R. Cassanelli, U. Collu, O. Selvafolta, Milano, Jaca Book, 2003.
Nivola. Biografia per immagini, con testo di R. Venturi e saggi introduttivi di D. Ashton e D. Mormorio, Nuoro, Ilisso, 2001
Costantino Nivola. Sculture dipinti disegni, a cura di L. Caramel, C. Pirovano, Milano, Electa, 1999.
A. Crespi, F. Licht, S. Naitza, Nivola. Dipinti e grafica, Milano, Jaca Book, 1995.
U. Collu et al., Nivola dipinti e grafica, Milano, Jaca Book, 1995.
Museo Nivola, Nuoro, Ilisso, 1995.
S. Naitza ( a cura di), Nivola, Nuoro, Ilisso, 1994.
F. Licht, A. Satta, R. Ingersoll, Nivola sculture, Milano, Jaca Book, 1991.
R. Bossaglia, P. Cherchi, Nivola, Nuoro, Ilisso, 1990.
== Scritti ==
|