Codice napoleonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 91996168 datata 2017-10-15 11:02:02 di 93.48.245.13 tramite popup
convenzioni stilistiche
Riga 1:
[[File:Code_Civil_1804.png|thumb|Prima pagina dell'edizione originale del 1804.]]{{C|Controllare correttezza delle maiuscole (tanto in "Codice Napoleonico" che in "Codice Civile): correggere ed eventualmente spostare voce|diritto|ottobre 2017|argomento2=storia}}
Il '''Codice Napoleonico''' (detto anche '''Codice Civile''') è il [[codice civile|Codice Civile]] attualmente in vigore in [[Francia]] ed è uno dei più celebri [[codice (diritto)|Codicicodici]] [[Diritto civile|Civilicivili]] del mondo, così chiamato perché voluto da [[Napoleone Bonaparte]].
 
Esso servì da modello e influenzò tutti i codici successivi ed esercitò una notevole influenza in numerosi paesi al mondo. Il Codice Napoleonico è ricordato ancora oggi per essere stato il primo codice civile moderno, introducendo chiarezza e semplicità delle norme e soprattutto riducendo a unità il soggetto giuridico; sia in Austria che in Francia c'erano già state precedenti codificazioni in materia penale (es: il [[codice penale francese del 1791|Codice Penale francese del 1791]]).
 
== Storia ==