Codice napoleonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 87.9.42.134 (discussione), riportata alla versione precedente di Etienne |
||
Riga 1:
[[File:Code_Civil_1804.png|thumb|Prima pagina dell'edizione originale del 1804.]]{{C|Controllare correttezza delle maiuscole (tanto in "Codice Napoleonico" che in "Codice Civile): correggere ed eventualmente spostare voce|diritto|ottobre 2017|argomento2=storia}}
Il '''Codice Napoleonico''' (detto anche '''Codice Civile''') è il [[codice civile]] attualmente in vigore in [[Francia]] ed è uno dei più celebri [[codice (diritto)|codici]] [[Diritto civile|civili]] del mondo, così chiamato perché voluto da [[Napoleone Bonaparte]].
Esso servì da modello e influenzò tutti i codici successivi ed esercitò una notevole influenza in numerosi paesi al mondo. Il Codice Napoleonico è ricordato ancora oggi per essere stato il primo codice civile moderno, introducendo chiarezza e semplicità delle norme e soprattutto riducendo a unità il soggetto giuridico; sia in Austria che in Francia c'erano già state precedenti codificazioni in materia penale (es: il [[codice penale francese del 1791]]).
== Storia ==
Lo scopo che si prefiggeva il legislatore era di dar vita a un testo che ponesse fine in maniera definitiva alla tradizione giuridica dell'[[Ancien Régime]], caratterizzata dalla molteplicità giurisprudenziale e dal frantumato [[particolarismo giuridico]] che affondava le proprie radici nell'ormai frusto e farraginoso sistema del [[diritto comune]].
Il codice si ispira al [[diritto]] della tradizione franco-germanica, caratteristico del nord della Francia (dei ''pays de droit coutumier''), ma prende, come ulteriore modello di riferimento, il [[diritto romano]] (''[[Corpus iuris civilis]]'') prevalente al centro-sud del paese (nei ''pays de droit écrit''), così come interpretato dai giuristi medievali ([[Glossatori]] e [[Commentatori]]) della parte meridionale del paese. In questo senso i primi giuristi positivistici dell'epoca ritennero la ''codificazione'' il trionfo della ragione giuridica di stampo illuminista, in grado di trasfondere il [[diritto naturale]] e consuetudinario nei codici, plasmando i principi, fumosi e generici, del diritto precedente.
La commissione incaricata era composta da quattro grandi giuristi: il presidente della Corte di Cassazione [[François Denis Tronchet]], il giudice della medesima corte [[Jacques Maleville]], l'alto funzionario amministrativo (commissario di Governo) [[Jean Etienne Marie Portalis]] e [[Félix Julien Jean Bigot de Préamenau]], membro del vecchio [[Parlamento di Parigi]] soppresso dalla Rivoluzione, sotto la direzione di [[Jean-Jacques Régis de Cambacérès]]. In soli quattro mesi (dall'agosto al novembre [[1800]]) fu presentata una bozza inviata alla [[Corte di Cassazione]] con lo scopo di ottenere osservazioni in merito.
Fu chiesto il parere anche del [[Consiglio di Stato della Repubblica francese|Consiglio di Stato]], presieduto da [[Napoleone Bonaparte]]. Infine il testo fu inviato al [[Corpo legislativo|Parlamento]] per l'approvazione, non prima della discussione all'interno del Tribunato. Grazie al prestigio personale dell'imperatore si riuscirono a superare gli ostacoli rappresentati dalle Corti e l'ostruzionismo dell'apparato burocratico. Le vicende personali di Napoleone influirono su alcuni aspetti specifici, quali [[divorzio]] e [[adozione]].
== Caratteristiche generali ==
Esso confermava le principali conquiste della rivoluzione, come l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge o l'abolizione del [[feudalesimo]], ma soprattutto di proteggere il diritto di proprietà, che era particolarmente importante per i ricchi borghesi. Creato da una commissione con il compito di raccogliere in un unico ''corpus'' giuridico la tradizione giuridica francese; corpus che portò, il 21 marzo del [[1804]], alla promulgazione, da parte di [[Napoleone Bonaparte]], del "''Code civil des Français''".
== Struttura ==
Riga 11 ⟶ 21:
* '''Titolo preliminare''': ''Della pubblicazione, degli effetti e della applicazione della legge in generale'' (articoli dal n. 1 al n. 6).
Il ''titolo preliminare'' ha al centro l'art. 4, che impedisce al giudice di ricusare il giudizio e stabilisce l'assoluta impossibilità di eterointegrazione del codice (nascerà qui il metodo del cosiddetto ''combinato disposto'': gli strumenti di interpretazione di una norma saranno limitati ai lavori preparatori o ad altre norme del codice stesso). In verità, nel progetto originario, era presente un ''libro preliminare'', molto più esteso, che consentiva l'utilizzo di fonti interpretative diverse dal Code. Esso fu tagliato prima della promulgazione, in un'ottica legalista e di stampo [[esegesi|esegetico]] che segnerà la scienza giuridica francese dell'[[Anni 1800|'800]].
* '''Libro primo''': ''Sulle persone'' (articoli dal n. 7 al n. 515).▼
Il ''primo libro'' riguarda i diritti della persona e della [[famiglia]]; contiene norme sullo stato civile, il [[matrimonio]] (per la prima volta venne istituito quello civile), sul [[divorzio]] (conservato da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], anche se in maniera più restrittiva rispetto al 1792), paternità (con la riduzione dei poteri del ''pater familias''), filiazione (con la parificazione tra figli legittimi maschi e femmine e con l'attribuzione di qualche diritto ai figli naturali), capacità d'agire (con la preesistenza della soggezione dei figli alla potestà genitoriale fino al compimento del ventunesimo anno d'età).
* '''Libro secondo''': ''Dei beni e della differente modificazione della proprietà'' (articoli dal n. 516 al n. 710);
Il ''secondo libro'' aboliva principalmente il [[feudo]] e i vincoli che esso comportava sulla proprietà, caratterizzata da assolutezza, pienezza ed esclusività. Oltre al diritto reale per eccellenza sono presi in esame gli altri [[diritti reali]] e con essi il [[possesso]], che non è considerato come un diritto, ma come uno stato di fatto.
* '''Libro terzo''': ''Dei differenti modi d'acquisto della proprietà'' (articoli dal 711 al n. 2281).
Nel ''terzo libro'' confluiscono infine la materia successoria (nella quale si statuisce la completa equiparazione tra maschi e femmine, il rifiuto del [[fedecommesso]] e dei privilegi a favore di qualche figlio, nonché l'inviolabilità della volontà testamentaria), la materia delle [[Obbligazione (diritto)|obbligazioni]] (le convenzioni legalmente formate hanno forza di legge fra le parti), la materia [[contratto|contrattuale]] (con ampio riconoscimento della volontà contrattuale delle parti, di contratti atipici e di clausole non previste dal legislatore, fatte salve la causa lecita, la certezza dell'oggetto, la capacità contrattuale e l'accordo).
== Voci correlate ==
|