Discussioni progetto:Imprese e prodotti industriali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 197:
 
== Nome del progetto: imprese o aziende? ==
 
Scusate, ma "prg:Aziende" non andava bene? Come mai si è scelto un nome più articolato? Molti box di manutenzione presenti in home si riferiscono ancora ad un "prg:aziende"... Il nome attuale "Imprese e prodotti industriali" lo trovo molto preciso ed elegante, però forse è un po' macchinoso per i nostri standard... Se non ci sono problemi eccezionali, sposterei tutto ad "Aziende". Grazie. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 11:00, 23 nov 2017 (CET)
:Non ho particolari obiezioni (sospendendo l'analisi costi-benenfici) a semplificare il nome in "Progetto:Imprese". Sarei contrario invece a usare il termine "Aziende", stante il diverso significato di questo termine rispetto a impresa, che a me in questo contesto pare più preciso. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:47, 23 nov 2017 (CET)
Riga 207 ⟶ 206:
::::::Grazie {{at|Civvì}}! :) Interessantissimo! C'è da osservare che esiste una terminologia precipua dell'economia aziendale come del diritto privato, ma anche il linguaggio comune e rispetto a quest'ultimo penso che wp debba sempre riservare uno sguardo di grande attenzione. Un altro aspetto di questo intrico linguistico è rappresentato dal fatto che le definizioni di questi termini generali possono variare anche sensibilmente da fonte a fonte, pur mantenendosi sempre nell'alveo dell'intellegibilità comune (garantita dal linguaggio comune). Per es. sul vocabolario Treccani, trovo questa definizione di "azienda": "In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato", ma poi anche "In diritto privato (secondo la definizione legislativa), il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa". La definizione di "impresa" è invece: "complesso di rapporti giuridici nascenti da un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizî".
::::::Non è comunque mia intenzione tirare troppo in lungo questa faccenda nominalistica! Mi resta però il dubbio di cosa si intenda per "prodotti industriali", cioè se si voglia scientemente escludere le società di servizi o le imprese artigiane, per esempio. Grazie. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:29, 26 nov 2017 (CET)
::::::::Infatti non ho capito delle imprese commerciali finanziarie ecc ecc quale progetto dovrebbe occuparsi, perchè questo titolo fa capire che qua si discute solo di industrie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:15, 27 nov 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Imprese e prodotti industriali".