Premio Loebner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Riga 2:
più simile al pensiero umano.
La competizione è basata sull'esecuzione del [[test di Turing]]. Un giudice pone delle domande ad un programma e ad un essere umano. Dalle risposte date il giudice deve riconoscere qual è quella del programma.
Nel 2008 molti giudici, inclusi esperti e non esperti, adulti e bambini, oratori inglesi e stranieri parteciparono all'evento ospitati dall'[[Università di Reading]] nel Berkshire.
 
La disputa cominciò nel 1990 da [[Hugh Loebner]] in congiunzione col [[Cambridge Center for Behavioral Studies]], Massachusetts, Stati Uniti.
Riga 11:
 
==Premi==
 
All'inizio il premio assegnato al programma più simile al pensiero umano era di 2.000$. Nel 2005 fu 3000$ e nel 2006 2,250$. Nel 2008 raggiunse I 3,000$.
Ci sono solamente due premi che non sono mai stati assegnati: il primo, di 25.000$, è l'offerta per il primo programma che I giudici non riescono a distinguere da un essere umano e che riesce a convincerli che al posto suo c'è un vero e proprio uomo, mentre il secondo, di un valore di 100.000$, è il premio per il primo programma che i giudici non riescono a distinguere da un essere umano in un Test di Turing e che include la comprensione di testo, video e audio in input. Appena questo dovesse avvenire, la competizione annuale finirà.
 
==Regole di competizione e restrizioni==
 
Le regole sono variate negli anni e nelle prime competizioni la conversazione tramite test di Turing era molto limitata ma dal 1995 vennero eliminati tutti i limiti.
Con la partecipazione nel 2007 di Robert Medeksza, Noah Duncan e Rollo Carpenter, venne statibilito uno schema di base per la composizione delle domande al fine di valutare al meglio il livello della tecnologia.
Queste semplici domande puntavano sulla durata, e sull'argomento della discussione. Conoscenza generale ("Cosa è un martello?"); paragoni ("Cosa è più veloce, un treno o un aereo?"); e domande che utilizzano la memoria per l'analisi di parti precedenti della stessa conversazione.
Tutti i nomi, aggettivi e verbi saranno presi da un dizionario appropriato per bambini o adolescenti sotto i 12 anni. Gli ospiti quindi non avevano bisogno di una preparazione per rispondere alle domande.
 
Per la prima volta nel 2008 il finanziatore decise di aggiungere una fase preliminare all'apertura della disputa creando una lista di domande giudicate da molti interrogatori invitati.
Riga 34 ⟶ 32:
* Noah Duncan
* Robert Medeksza
La disputa avvenne il 17 settembre nel teatro di VR, Torrington Place dell'Università di Londra.
 
I giudici furono alcuni professori di [[Cibernetica]] dell'[[Università di Reading]]: [[Kevin Warwick]], un professore d'intelligenza artificiale, John Barnden (specialista in ricerca della metafora all'Università di Birmingham), un avvocato, Victoria Butler-Cole ed un giornalista, Graham Duncan-Rowe. La seconda parte dell'evento è descritto in un articolo in [[Technology Review]]. Il vincitore fu 'Joan', programmato su [[Jabberwacky]], sistema creato da Rollo Carpenter.
Riga 79 ⟶ 77:
 
==Vincitori==
 
{| class="wikitable"
|-
Riga 158 ⟶ 155:
 
16.[[Winners of Previous Contests (section)]], Lobner Prize's official page.
 
 
==Voci correlate==