Line array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grammatica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Riga 15:
Tali configurazioni permettono sia una drastica riduzione della distorsione di intermodulazione tipica dei sistemi in mono amplificazione e permettono un preciso controllo dello spettro di frequenze inviato ad ogni altoparlante e un preciso allineamento temporale fra i vari altoparlanti, compito che viene svolto da un apposito crossover elettronico, sovente fornito dal costruttore del sistema line array.
 
La copertura (dispersione) orizzontale di un modulo di un sistema line array si attesta normalmente tra 110 e 140 gradi, mentre la copertura verticale va da 10 a 15 gradi in media, a seconda dei parametri costruttivi della guida d'onda.
 
Tale copertura consente di sonorizzare aree molto ampie sull'asse orizzontale e consente di focalizzare esattamente la copertura verticale sul pubblico, agendo sull'inclinazione dei moduli l'uno rispetto all'altro, che è regolabile generalmente con un sistema meccanico graduato operante con staffe e spine di bloccaggio.
Riga 28:
 
In sostanza dobbiamo specificare che con "array" abbiamo più che altro, un metodo dispositivo dei sistemi acustici sospesi, che nella maggior parte dei casi, calcolando a dovere l'inclinazione, potrebbe essere fatto anche con sistemi di 20 anni fa, ma certamente, con i sistemi array dedicati, la cosa diventa più semplice ed intuitiva.
 
 
== Altri progetti ==