Corpse Party: Book of Shadows: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del template Videogioco
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Riga 24:
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco abbandonerà lo stile del primo titolo della saga, in favore di un "punta e clicca". Non si vedrà mai i personaggi muoversi direttamente tra le mura della Heavenly Host (o di altri luoghi), se non nella piccola mappa dell'edificio, divisa in varie sezioni entro le quali far giungere il personaggio cliccandoci sopra. Ognuna di questa sezioni è rappresentata da immagini che ritraggono, ad esempio una determinata parte di un corridoio o un'aula, e il giocatore potrà interagire con i vari elementi raffigurati in tale immagini cliccandoci sopra qualora il cursore diventi azzurro. Nonostante gli elementi horror e [[splatter]] delle vicende e delle morti (in particolare quelle legate alle ''Wrong End'') siano molto simili a ''Blood Covered'', le dinamiche di gioco, che consisteranno quasi esclusivamente in lunghi dialoghi tra i personaggi, o descrizione dettagliata degli avvenimenti che si stanno svolgendo, ridurranno al minimo gli effettivi movimenti e le azioni richieste al giocatore (che si svolgeranno comunque, come già detto, nei vari ferma-immagine delle sezioni del luogo) rendono la struttura del gioco quella di una [[Visual novel]] piuttosto di un [[survival horror]]. Una novità di tale gioco è la "barra dell'oscurità": analizzando i cadaveri (dai quali si potrà ottenere le tessere d'identità) o assistendo ad altri fatti che metteranno a dura prova la sanità mentale del personaggio, la barra si riempie e, una volta completa, si impazzirà e si andrà incontro alla morte.
 
Il gioco abbandonerà lo stile del primo titolo della saga, in favore di un "punta e clicca". Non si vedrà mai i personaggi muoversi direttamente tra le mura della Heavenly Host (o di altri luoghi), se non nella piccola mappa dell'edificio, divisa in varie sezioni entro le quali far giungere il personaggio cliccandoci sopra. Ognuna di questa sezioni è rappresentata da immagini che ritraggono, ad esempio una determinata parte di un corridoio o un'aula, e il giocatore potrà interagire con i vari elementi raffigurati in tale immagini cliccandoci sopra qualora il cursore diventi azzurro. Nonostante gli elementi horror e [[splatter]] delle vicende e delle morti (in particolare quelle legate alle ''Wrong End'') siano molto simili a ''Blood Covered'', le dinamiche di gioco, che consisteranno quasi esclusivamente in lunghi dialoghi tra i personaggi, o descrizione dettagliata degli avvenimenti che si stanno svolgendo, ridurranno al minimo gli effettivi movimenti e le azioni richieste al giocatore (che si svolgeranno comunque, come già detto, nei vari ferma-immagine delle sezioni del luogo) rendono la struttura del gioco quella di una [[Visual novel]] piuttosto di un [[survival horror]]. Una novità di tale gioco è la "barra dell'oscurità": analizzando i cadaveri (dai quali si potrà ottenere le tessere d'identità) o assistendo ad altri fatti che metteranno a dura prova la sanità mentale del personaggio, la barra si riempie e, una volta completa, si impazzirà e si andrà incontro alla morte.
== Storia ==
 
Il gioco è stato suddiviso in 7 capitoli(definiti "Episodi), che non saranno in alcun modo collegati tra di loro, anche se i primi due seguiranno le vicende della '' Wrong End'' del quinto capitolo di ''Blood Covered'' nel quale i personaggi verranno tutti riportati indietro nel tempo e verrà loro cancellata la memoria, eccetto a Satoshi. Inoltre ognuno degli Episodi ha un proprio protagonista che il giocatore impersonerà e racconterà le vicende in prima persona
Riga 58 ⟶ 56:
 
== Capitolo extra: Blood Drive ==
 
Questo capitolo non è stato numerato, distaccandosi dal resto degli effettivi episodi del gioco, poiché sarà privo di Wrong Ends, ed è inoltre un effettivo [[sequel]] delle vicende di '' Corpse Party: Blood Covered'', ed un prologo di '' [[Corpse Party: Blood Drive]]'', terzo gioco della saga, rilasciato in Giappone il 24 luglio 2014. Per sbloccare tale capitolo occorre avere file di salvataggio di ''Blood Covered'' oppure ottenere tutti i ''Wrong Ends'' dei 7 capitoli di '' Book of Shadows''.
 
Riga 64 ⟶ 61:
 
In questo capitolo, quindi, dopo essersi ripresa la ragazza decide di recarsi a casa della sua migliore amica dove scopre che Yuu, il fratello minore di quest'ultima, ha preso il suo posto nel gestire la casa e gli altri fratelli più piccoli in assenza del padre; ella tenta quindi di parlare loro di Seiko affinché possano ricordarla, ma prima che possa farlo viene fermata da Ayumi, che le propone piuttosto di seguirla alla ricerca della casa ove ha abitato Sachiko e la sua famiglia. La giovane, infatti, nota che seppure anche Naho e Kibiki sono morti nella Heavenly Host, il loro ricordo (e il blog della giovane esperta dell'occulto) è ancora esistente, e quindi vuole tentare di trovare qualcosa che possa perlomeno restituire le memorie anche dei compagni defunti. Giunte nella cittadina di campagna, dopo aver tentato di chiedere a qualche abitante del luogo l'ubicazione della casa Shinozaki, ottenendo solo fredde e strane reazioni, vengono accompagnate lì da un uomo con un mini-truck. Tra i boschi le due ragazze inizialmente non riescono a trovare la casa, ma soltanto un vecchio fienile; successivamente, calata la sera e poiché l'uomo sembra essere scomparso e aver abbandonato il suo mezzo, tornando lì vedono dinnanzi a loro la gran mole dell'abitazione Shinozaki, apparsa dal nulla, illuminata da una fioca luce azzurra. Dopo essere entrate e aver vagato per l'inquietante abitazione, in una delle stanze trovano alcuni kimono appartenenti a Sachiko ed una foto in cui è raffigurata lei con sua madre e suo padre, al quale però è stato cancellato il volto (anche se una sua immagine in cui appare in maniera chiara col volto non oscurato può essere trovata nell'Infermeria durante l'episodio ''Seal'' ); poi dietro ad una cassaforte scoprono che vi è un passaggio segreto e, scendendo le scale, si ritrovano in una stanza sotterranea segreta. In essa dapprima trovano l'albero genealogico Shinozaki, in cui scoprono non solo che stranamente tutti i membri maschili sono soliti morire prematuramente, e quindi la stirpe viene portata avanti col cognome dei membri femminili, ma anche che Ayumi è imparentata con Sachiko e Yoshie; inoltre Ayumi, dietro ad un pannello del muro di legno, scopre un altarino su cui vi è un grosso libro sulla cui copertina è raffigurato un teschio: il “ Book of Shadows” ( “ il Libro delle Ombre” ). In esso le due ragazze trovano tanti riti e formule magiche, tra le quali scoprono quella che ha dato origine alla maledizione della Heavenly Host e, soprattutto, un rito capace di far resuscitare le persone. Ayumi, allettata dalla possibilità di riportare in vita i compagni scomparsi, convince Naomi a compiere tale rito e come primo compagno da far rivivere scelgono Mayu. Quando però le cose sembrano star funzionando, scoprono che la ragazza appena resuscitata ha un enorme macchia nera al posto del volto, ed in seguito il corpo della stessa comincia a riempirsi di strani segni, dai quali poi fuoriescono sempre più lame, che alla fine lo fanno esplodere in un enorme pozza di sangue. Successivamente tali segni iniziano a comparire anche sul corpo delle due ragazze, e così Ayumi, tra atroci sofferenze, inizia ad essere trapassata dalle lame, ma fortunatamente, prima che le cose volgano per il peggio, Hinoe, la sorella di quest'ultima, sopraggiunge e le trae in salvo. Poco dopo, però, mentre Ayumi piange tra le braccia della sorella, a quest'ultima improvvisamente esplode la testa; il capitolo quindi si chiude con le urla di Ayumi ed una scritta che anticipa che la storia continua nel successivo capitolo della saga.
 
 
== Voci correlate ==
* [[Corpse Party]]
 
* [[Corpse Party: Blood Covered]]
* [[Corpse Party: Blood Drive]]