Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 435:
[[File:Gradinata Spal anni '90.jpg|thumb|La gradinata del ''[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]'' colorata dalle bandiere spalline.]]
La ''Società Polisportiva Ars et Labor'' sin dalla propria fondazione ha adottato come colori sociali il [[bianco]] e l'[[azzurro]], mutuandoli dallo stemma dei sacerdoti Salesiani.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/03/matti_da_lega_pro_spal_dieci_cose_da_sapere.html|titolo=Dall'acronimo alla matricola: dieci cose da sapere sulla Spal|data=11 novembre 2013|accesso=19 aprile 2016}}</ref> L'unica eccezione a ciò si ebbe nel periodo compreso tra il [[Associazione Calcio Ferrara 1939-1940|1939]] e il [[Associazione Calcio Ferrara 1942-1943|1943]] (anno della sospensione delle attività sportive a causa della [[seconda guerra mondiale]]), durante il quale il club aveva cambiato denominazione in ''Associazione Calcio Ferrara'' e vestito i colori [[bianco]]-[[nero|neri]] del [[Ferrara|Comune]].
Nell'immediato [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]], con il ritorno alla denominazione sociale originale, vennero riproposti i colori biancazzurri. Dalla stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952|1951-1952]] la tenuta di gioco della squadra ha assunto la tinta unita azzurra con maniche, colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe orizzontali biancazzurre
<div align="center">
Riga 475:
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_whitestripes4|pattern_ra=_whitestripes3|pattern_la=_whitestripes3|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|pattern_so=_band_blue|title=dal 1989 (classica)}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=2D98D1|pattern_b=_collarwhite|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|pattern_so=_band_blue|title=dal 2013 (storica)}}
|}
</div>
|