Via Regia (Sacro Romano Impero): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bolesławiec |
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta) |
||
Riga 19:
La strada aveva un grande significato economico per il commercio interregionale e lo scambio di merci. Da ovest provenivano le tovaglie delle [[Fiandre]], da est il legno, le pelli, la cera e il miele, e il centro contribuiva con il [[Isatis tinctoria|gualdo]] del [[Thüringer Becken]] come i prodotti da costruzione dell'Alta Sassonia. La ''Via Regia'' creò anche il collegamento diretto tra le due grandi città fieristiche tedesche: [[Francoforte sul Meno]] e [[Lipsia]]. Due altre importanti strade fra le città fieristiche erano la ''durch die kurzen Hessen'' e la ''durch die langen Hessen''.
=== Strada militare ===
La strada fu percorsa più volte dalle armate. Nel suo "bacino d'utenza" si trovano luoghi di molte battaglie: la [[Battaglia di Breitenfeld (1631)|
=== Strada di pellegrini ===
Riga 47:
Oltre le alture fra Langen-Bergheim ([[Hammersbach]]) e Altwiedermus [[Ronneburg (Assia)|Ronneburg]], la strada correva di nuovo oltre Diebach am Haag ([[Büdingen]]) e Herrnhaag (Büdingen).
Di qui in avanti la strada correva come ''Reffenweg'' tra Lorbach e Vonhausen oltre il ''Großer Reffenkopf'', attraverso il bosco di Büding. Uscendo dal bosco, la strada correva nuovamente tra Rinderbügen (Büdingen) e Waldensberg ([[Wächtersbach]]), passava per Leisenwald ([[Wächtersbach]]), Hitzkirchen ([[Kefenrod]] e Hettersroth ([[Birstein]]) e tra Oberreichenbach (Birstein) e Unterreichenbach (Birstein) attraverso la contea di [[Isenburg-Büdingen]] fino a Radmühl ([[Freiensteinau]]), dove attraversava il [[Salz (fiume)|fiume Salz]] e dove attraversava l'antica ''Ortesweg''. Tra la Salz e Freiensteinau, Reichlos (Freiensteinau) e attraverso Hauswurz (Neuhof) e Brandlos ([[Hosenfeld]]) piegava il tratto di strada (''Alte Straß'') di nuovo verso nord passava da Giesel ([[Neuhof (Assia)|Neuhof]] verso la [[Fulda (fiume)|
Molti tracciati conducevano da Vacha ad Eisenach: oltre l'incrocio di Vitzeroda ([[Berka/Werra]]) e [[Marksuhl]] o Herda (Berka/Werra)- Oberellen ([[Gerstungen]]) la via principale raggiungeva la [[Selva di Turingia]] con i passi di Vachaer Stein e di Clausberg (Gerstungen). Da Eisenach la strada conduceva subito al confine della valle della Nesse e dell'Hörselberg oltre Lupnitz e Haina (''Wallburgen im Hainaer Holz'') o Sättelstädt ([[Hörselberg-Hainich]]) verso [[Gotha]]. Il tracciato attraverso la valle della Hörsel divenne solo con l'ampliamento delle strade a lato della valle utilizzabile tutto l'anno. Da Sättelstädt la via conduceva ancora bene nella zona con strade riconoscibili a [[Mechterstädt]], [[Teutleben]] ([[Hörsel]]), [[Aspach (Hörsel)|Aspach]] e Neufrankenroda (Hörsel) fino a [[Krahnberg]] ad est di Gotha e oltre nella città, dove essa incontrava il "Brühler Tor" in Bertha-von-Suttner-Platz, all'uscita nord-ovest della città medievale. Di qui essa seguiva attraverso le attuali Brühl, Hauptmarkt, Marktstraße, Neumarkt ed Erfurter Straße fino al "Siebleber Tor", l'uscita ovest della città.
Riga 55:
==== Lipsia–Slesia ====
Inoltre, verso est, la strada proseguiva da Lipsia oltre [[Eilenburg]] o [[Grimma]] verso
[[Oschatz]], [[Großenhain]], [[Königsbrück]], [[Kamenz]], [[Bautzen]], [[Löbau]], [[Görlitz]] o [[Zittau]], [[Lauban]], [[Nowogrodziec|Naumburg]], [[Bolesławiec (Bassa Slesia)|Bunzlau]], [[Chojnów|Haynau]], [[Legnica|Liegnitz]], [[Środa Śląska|Neumarkt]] verso [[Breslavia]]. Essa aveva dei prolungamenti ad est verso [[Cracovia]]. Oltre alla "Strada Alta" si svilupparono strade contigue, che con la medesima percorrevano l<nowiki>'</nowiki>[[Oberlausitz]]. Particolarmente la [[Niederstraße (Altstraße)|
[[File:FFM-Bergen Hohe Strasse Skulptur 2.jpg|thumb|Scultura da una piastra in acciaio all<nowiki>'</nowiki>''Entrée Hohe Straße'' a Francoforte sul Meno]]
== La ''Via Regia'' oggi ==
A [[Francoforte sul Meno]], nel quartiere orientale di [[Frankfurt-Bergen-Enkheim|
== Note ==
<references />
Riga 89 ⟶ 90:
* {{de}} [http://www.fahrradbibliothek.de/pdf/planung-pilgerweg.pdf Planungshilfe für den Pilgerweg] (File PDF; 46 kB)
* {{de}} [http://geo.viaregia.org Geoinformationssystem zur VIA REGIA]
[[Categoria:Strade storiche|Regia]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{portale|geografia|storia}}
▲[[Categoria:Strade storiche|Regia]]
| |||