Vita Annonis Minor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta)
Riga 8:
 
Lo scritto venne citato originariamente per la prima volta a metà del [[XVII secolo]] dal parroco di Colonia e storico [[Aegidius Gelenius]] in un elenco di manoscritti presente a Grafschaft.
Dopo la [[Secolarizzazione dei beni ecclesiastici|secolarizzazione]] e il passaggio del [[ducato di Vestfalia]] all'[[Assia-Darmstadt]], la ''Vita Annonis'' passò, nel 1804, alla biblioteca di corte di [[Luigi I d'Assia]] a [[Darmstadt]].
 
== Descrizione ==
Riga 16:
 
== Contenuto ==
 
La ''Vita Annonis Minor ist'' è la prima delle due biografie complete altomedievali di Annone. Con il loro ausilio la canonizzazione di Annone (morto nel 1075) dev'essere stata accelerata e esse devono essere state inserite come mezzo di prova nel processo di canonizzazione.
 
Nel [[XV secolo]] furono aggiunte, su pagine rimaste in bianco, ulteriori leggende edificanti e relative a santi, che erano venerati nel convento di Grafschaft: [[Felicita e figli|santa Felicita e figli]], [[San Vito|San Vito martire]] e i santi [[Modesto e Crescenzia]].
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Géza Jászai (Hrsg.): ''Monastisches Westfalen. Klöster und Stifte 800–1800''. 5. verbesserte Auflage. Landschaftsverband Westfalen-Lippe, Münster 1982, ISBN 3-88789-054-X, S. 570f.
Riga 30:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania|medioevo}}
 
 
[[Categoria:Manoscritti]]