Maurizio Nannucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
Maurizio Nannucci nasce a [[Firenze]] il 20 aprile 1939. Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, frequenta corsi di musica elettronica e lavora per diversi anni con gruppi di teatro sperimentale, disegnando scenografie. Nel 1968 fonda a Firenze la casa editrice Exempla e la Zona Archives Edizioni, svolgendo, ancora oggi, un’intensa attività editoriale pubblicando libri e dischi d’artista, multipli e documenti di altri artisti.
 
Dal [[1974]] al [[1985]] ha fatto parte dello spazio non-profit Zona, a Firenze organizzando oltre duecento mostre ed eventi. Nel [[1988|1981]] ha creato Zona Radio, una emittente radiofonica dedicata ai lavori sonori d'artista e alla musica sperimentale, per poi fondare nel [[1998]] assieme a [[Paolo Parisi (artista)|Paolo Parisi]], Massimo Nannucci, Carlo Guaita, Paolo Masi e Antonio Catelani, Base / Progetti per l'arte, uno spazio non profit di artisti per altri artisti<ref>{{Cita web|url=http://www.baseitaly.org/?lang=it|titolo=BASE PROGETTI PER L'ARTE|sito=www.baseitaly.org|accesso=2017-01-15}}</ref>. Sin dalla metà degli anni Sessanta, Maurizio Nannucci esplora il rapporto tra arte, linguaggio e immagine, tra luce-colore e spazio, creando inedite proposte concettuali, caratterizzate dall’utilizzo di media diversi: neon, fotografia, video, suono, edizioni e libri d’artista.
 
Sono del 1967 le prime opere in neon che apportano al suo lavoro una dimensione più varia di significati e una nuova percezione dello spazio. Da allora la ricerca di Nannucci si è sempre interessata a un dialogo interdisciplinare tra opera, architettura e paesaggio urbano, come dimostrano le collaborazioni con [[Renzo Piano]], [[Massimiliano Fuksas]], [[Mario Botta]], [[Nicholas Grimshaw|Nicolas Grimshaw]], [[Stephan Braunfels]]. Ha partecipato più volte alla [[Biennale di Venezia]] d’arte e di architettura, a [[Documenta|Documenta di Kassel]], alle Biennali di [[Biennale di San Paolo|San Paolo]], [[Sydney]], [[Istanbul]] e [[Valencia]] e ha esposto nei più importanti musei e gallerie di tutto il mondo.