Gorenja Trebuša: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toskan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|non ci sono fonti (post-1950 e di tipo enciclopedico/geografico, come richiesto da [[Aiuto:Esonimi italiani|linea guida]]) a sostegno degli esonimi italiani utilizzati nella sezione "Fiumi" e relativamente agli agglomerati della frazione. Inoltre nella voce del comune questa frazione è divisa in "Tribussa inferiore" e "superiore"|Slovenia|novembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tribussa
Riga 66 ⟶ 67:
}}
'''Tribussa''', o ''Tribussa Superiore''<ref name="Contea">'''Tribussa Sup.'''(eriore), nell' ''I. R. Capitanato distr. Gorizia, PODESTERIA Tribussa Sup.'' in: [http://www.dlib.si/stream/URN:NBN:SI:DOC-T7P9ZGQY/a2a08aeb-e16a-4f29-a5e1-b0e13a0cca28/PDF ''RELAZIONE ALLA DIETA PROVINCIALE DELLA PRINCIPESCA CONTEA DI GORIZIA E GRADISCA, sulla gestione della Giunta Provinciale dall'ultima sessione fino al 15 novembre 1886''], p. 123 di 411</ref> (in [[Lingua slovena|sloveno]] '''Gorenja Trebuša''') è un centro abitato della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Tolmino]].
 
Al villaggio appartengono gli agglomerati di Molino Ieleni (''Za Jelenkom'') e Podogorni (''Žerovc'')<ref name=carta1938>{{Cita libro |titolo =Carte geologica e pedologiche delle provincie di Gorizia e Trieste e del territorio delle bonifiche della Bassa Friulana |autore =Arturo De Varda |autore2 =Francesco Blasi |autore3 =Guido Randich |url =https://www.biblioest.it:443/SebinaOpac/.do?idopac=TSA2214571 |editore =Fondazione per la Sperimentazione agraria |città =Firenze |anno =1938}}</ref>..
 
==Chiesa==
Riga 71 ⟶ 74:
 
== Storia ==
Il centro abitato apparteneva storicamente alla [[Contea Principesca di Gorizia e Gradisca|Contea di Gorizia e Gradisca]], come comune autonomo; era noto sia con il toponimo ''Tribussa Superiore''<ref name="Contea"/>, sia con quello in [[Lingua slovena|sloveno]] di ''Gorenja Trebuša''. Al villaggio appartengono gli agglomerati di Molino Ieleni (''Za Jelenkom'') e Podogorni (''Žerovc'')<ref name=carta1938>{{Cita libro |titolo =Carte geologica e pedologiche delle provincie di Gorizia e Trieste e del territorio delle bonifiche della Bassa Friulana |autore =Arturo De Varda |autore2 =Francesco Blasi |autore3 =Guido Randich |url =https://www.biblioest.it:443/SebinaOpac/.do?idopac=TSA2214571 |editore =Fondazione per la Sperimentazione agraria |città =Firenze |anno =1938}}</ref>..
 
Dopo la prima guerra mondiale fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]] e venne congiunto alla [[Provincia di Gorizia (1919-1923)|Provincia di Gorizia]].<br />