Dialetto dorico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
 
=== Flessione verbale ===
Il dorico è estremamente conservativo anche nella flessione verbale: generalizza la desinenza di prima persona indoeuropea -μες, propria del presente, mentre gli altri dialetti greci generalizzano una desinenza secondaria -μεν. Della terza persona singolare atematica -τι, e della terza plurale tematica e atematica -ντι, abbiamo detto in ambito fonetico.
 
L'infinito del dorico finisce in -μεν (contro lo ionico-attico -ειν), e deriva da accusativi di nomi neutri d'azione analoghi a quelli latini in ''-men''.
 
Il futuro costituisce l'innovazione più tipica per cui il dorico si differenzia dagli altri dialetti greci. Il futuro dorico, presente occasionalmente in alcuni verbi di altri dialetti, ha il caratteristico suffisso -σέω, -σίω. Tale forma di futuro è particolarmente notevole per due ragioni: