Attilio Odero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento |
→Biografia: Aggiunto paragrafo Archivio e integrata voce biografia |
||
Riga 45:
I cantieri navali presenti a Genova e [[Sestri Ponente]] furono gestiti dalla famiglia Odero fin dal [[1871]]. Il cantiere era attrezzato per la costruzione di navi di piccolo e medio tonnellaggio. Le officine meccaniche che occupavano gran parte dello stabilimento costruivano apparati a vapore di qualsiasi tipo (e sino alle massime potenze) nonché motori a combustione interna tipo [[Sulzer]] e [[Fiat]]. Nel [[1905]] Odero è stato tra i fondatori della [[Elsag|San Giorgio]]. Fu inoltre presidente delle [[Acciaierie di Terni]] e della [[Odero-Terni-Orlando|O.T.O.]] (Odero Terni Orlando).
Nel 1933 il passaggio della Terni e della OTO sotto il controllo della nuova conglomerata pubblica, l'Iri, porta a una parziale fuoriuscita dal settore cantieristico della famiglia Odero. Nel 1936 l'imprenditore crea la Fondazione omonima, un ente morale con fini assistenziali, a cui lascia in eredità dopo la sua morte, nel maggio del 1945, il suo intero patrimonio.
== Onorificenze ==
Riga 82 ⟶ 84:
|luogo= 27 luglio [[1913]]
}}
== Archivio ==
La documentazione prodotta dalle varie società gestite nel tempo dalla famiglia Odero è conservata nel fondo ''Cantieri Navali Orlando'' presso l'Archivio di Stato di Livorno.<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=351896&RicFrmRicSemplice=cantieri%20navali&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplice|titolo=SIUSA - Cantieri navali Orlando|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|lingua=it|accesso=2017-11-29}}</ref>
== Note ==
| |||