Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
== Storia ==
Nell'ottobre [[1993]] presero il via, nella sede provvisoria di via Emilio Longoni, i corsi di laurea in [[Infermieristica]] e in [[Medicina]] e [[Chirurgia]]. Nel [[1994]] fu inaugurato il Policlinico Universitario e successivamente i laboratori per la ricerca in campo biomedico. Nel [[1999]] nacque la Facoltà di Ingegneria con i corsi di laurea in Ingegneria Biomedica. Nel [[2001]] ci fu l'attivazione delle scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel [[2003]] l'allora [[Presidente della Repubblica]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], ricevette al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] i dirigenti e il personale dell'Università in occasione del decimo anniversario della fondazione dell'Ateneo. Nel [[2007]] venne attivato il nuovo corso di laurea in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Nel gennaio [[2007]]<ref>http://www.navarro-valls.info/</ref> [[Joaquín Navarro-Valls]] divenne Presidente dell’''Advisory Board'', un Comitato di Consulenza e Indirizzo per l'Università Campus Bio-Medico di cui fanno parte attualmente ([[2016]]) [[Paolo Arullani]] (Presidente Onorario UCBM), [[Pellegrino Capaldo]], [[Vittorio Caporale (avvocato)|Vittorio Caporale]], [[Bruno Dallapiccola]], [[Gianni Letta]], [[Sergio Pecorelli]] e [[Mario Preve]]<ref>[http://www.unicampus.it/organizzazione/organizzazione ORGANIZZAZIONE | Organizzazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[2008]] venne inaugurato il nuovo campus universitario a Trigoria, comprendente il nuovo Policlinico Universitario e il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), che sorsero accanto al Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), già esistente dal [[2001]]. Sempre nel [[2008]], venne attivato il nuovo corso di laurea in Tecniche di Radiologa Medica per Immagini e Radioterapia e nel [[2010]] il corso di laurea in Ingegneria Industriale, propedeutico al corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile. Nel [[2013]] venne inaugurato il nuovo Polo dela Didattica a 20 anni dalla nascita dell'Ateneo<ref>{{Cita web|url=http://www.unicampus.it/ateneo/mission-e-storia|titolo=Mission e Storia, Sito ufficiale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma}}</ref>.
== Sedi e strutture ==▼
=== Sede di via Longoni ===▼
Nella sede originaria (1993-2007) dell'Università Campus Bio-Medico, in via Emilio Longoni, oggi resta attivo un Centro di Radioterapia.▼
=== Campus universitario a Trigoria ===▼
All'inizio del 2008 è stato inaugurato il nuovo ''campus universitario'' sorto a Trigoria su terreni in parte venduti e in parte donati da [[Alberto Sordi]], ai confini della [[Riserva naturale di Decima-Malafede]]. Su questi terreni vanno sorgendo gradualmente gli edifici universitari.▼
==== Centro per la Salute dell'Anziano - CESA (2000) ====▼
[[File:Polo della Ricerca, Università Campus Bio-Medico di Roma, novembre 2013.JPG|thumb|il Polo di Ricerca Avanzata]]▼
{{Citazione|Ho fatto tutto questo, perché anch'io ho raggiunto il traguardo della vecchiaia e capisco qual è il disagio. Un uomo che è soggetto all'assistenza di qualcuno, deve avere sempre la sicurezza di essere protetto.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/09/Campus_Bio_Medico_targa_per_co_10_070209052.shtml Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17].</ref><ref>Si veda anche il [https://www.youtube.com/watch?v=LM3pBakKM_Y&feature=youtu.be video dell'intervento di Alberto Sordi]</ref> |Alberto Sordi|}}▼
Il Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), inaugurato nel 2001, sorge sui circa otto ettari di terreno donati da [[Alberto Sordi]] all'Università Campus Bio-Medico per la realizzazione di una struttura dedicata "all'assistenza medica e alla ricerca applicata alle patologie della terza età"<ref>Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17.</ref>. Il CESA, oltre alle attività assistenziali e di ricerca, ospita la [[Fondazione Alberto Sordi]][http://www.fondazionealbertosordi.it] e l'''Associazione Alberto Sordi Onlus'' che vi promuove un innovativo Centro Diurno per Anziani Fragili<ref>[http://www.fondazionealbertosordi.it/auto.asp?sID=3&sF=3 Pagina ufficiale].</ref>.▼
==== Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria - PRABB (2007) ====▼
[[File:Policlinico Universitario Campus Bio-Medico visto dal Parco di Decima.JPG|thumb|il Policlinico universitario visto dalla [[Riserva Naturale di Decima-Malafede]]]]▼
Questo edificio, inaugurato nel 2007<ref>[http://www.unicampus.it/mission-storia/la-scienza-per-l-uomo-la-nostra-mission dal sito ufficiale]</ref> e destinato in futuro ad ospitare quasi esclusivamente laboratori di ricerca, al momento attuale ospita anche alcune aule, la Presidenza, il Rettorato, le segreterie per gli studenti e per gli specializzandi, la mensa universitaria e alcuni uffici amministrativi. Vi ha sede anche l'Istituto di Filosofia dell'Agire Scientifico e Tecnologico (FAST), una struttura didattica e di ricerca interdisciplinare diretta da [[Elvio Covino]] che, oltre a coordinare l'insegnamento delle discipline umanistiche all'interno dei diversi corsi di laurea dell'Ateneo, ha lo scopo di favorire un costante "dialogo fra filosofi, ricercatori e docenti delle diverse discipline scientifiche"<ref>[http://www.unicampus.it/rettorato-facolta-istituti/istituto-di-filosofia-dell-agire-scientifico-e-tecnologico-fast Istituto Di Filosofia Dell'Agire Scientifico E Tecnologico (Fast) | Rettorato Facoltà Istituti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.▼
==== Policlinico universitario (2007) ====▼
[[File:Visione serale del Trapezio,nuovo edificio per la didattica dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.jpg|thumb|Visione serale del Trapezio con la nuova Biblioteca]]▼
Il policlinico universitario del Campus Bio-Medico è convenzionato con il [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]. "La struttura è dotata di oltre trenta Unità Operative. Eroga assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery e reparti di degenza organizzati per intensità di cura"<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/chi-siamo/profilo.html dal sito ufficiale del Policlinico]</ref>. A regime potrà arrivare ad ospitare fino a 400 posti letto con 18 sale operatorie<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/attachments/article/6/UCBM_Depliant_Policlinico_IT.pdf dal dépliant ufficiale di presentazione]</ref>.▼
==== Trapezio (2013) ====▼
Il 13 novembre 2013, il [[Ministero della Pubblica Istruzione|ministro della Pubblica Istruzione]] [[Maria Chiara Carrozza]] ha inaugurato, assieme al Prelato dell'Opus Dei, [[Javier Echevarría Rodríguez|Javier Echevarría]], una nuova struttura per la didattica "di oltre 4.500 m² che arricchisce l'ateneo di 13 nuove aule per 1.400 posti a sedere, con una biblioteca da 120 postazioni di lettura. Il complesso architettonico, che sfrutta [[energie rinnovabili]] ed è attento all'[[ambiente (biologia)|ambiente]], è stato realizzato dagli architetti [[Ambrogio Risari]], [[Santiago Hernandez]] ed [[Eduardo Lopez]]"<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Benessere/Universita-a-Campus-BioMedico-nuovo-percorso-2+3-Carrozza-inaugura-anno_32859507036.html ADNKRONOS, 13-11-2013: a Campus BioMedico nuovo percorso 2+3, Carrozza inaugura anno]</ref>.▼
== Offerta formativa ==
Riga 85 ⟶ 109:
* Master di II livello in Imprenditorialità in Sanità [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/master-in-imprenditorialita-in-sanita]
* Master di II livello in Homeland Security [http://www.masterhomelandsecurity.eu/]
▲== Sedi e strutture ==
▲=== Sede di via Longoni ===
▲Nella sede originaria (1993-2007) dell'Università Campus Bio-Medico, in via Emilio Longoni, oggi resta attivo un Centro di Radioterapia.
▲=== Campus universitario a Trigoria ===
▲All'inizio del 2008 è stato inaugurato il nuovo ''campus universitario'' sorto a Trigoria su terreni in parte venduti e in parte donati da [[Alberto Sordi]], ai confini della [[Riserva naturale di Decima-Malafede]]. Su questi terreni vanno sorgendo gradualmente gli edifici universitari.
▲==== Centro per la Salute dell'Anziano - CESA (2000) ====
▲[[File:Polo della Ricerca, Università Campus Bio-Medico di Roma, novembre 2013.JPG|thumb|il Polo di Ricerca Avanzata]]
▲{{Citazione|Ho fatto tutto questo, perché anch'io ho raggiunto il traguardo della vecchiaia e capisco qual è il disagio. Un uomo che è soggetto all'assistenza di qualcuno, deve avere sempre la sicurezza di essere protetto.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/09/Campus_Bio_Medico_targa_per_co_10_070209052.shtml Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17].</ref><ref>Si veda anche il [https://www.youtube.com/watch?v=LM3pBakKM_Y&feature=youtu.be video dell'intervento di Alberto Sordi]</ref> |Alberto Sordi|}}
▲Il Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), inaugurato nel 2001, sorge sui circa otto ettari di terreno donati da [[Alberto Sordi]] all'Università Campus Bio-Medico per la realizzazione di una struttura dedicata "all'assistenza medica e alla ricerca applicata alle patologie della terza età"<ref>Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17.</ref>. Il CESA, oltre alle attività assistenziali e di ricerca, ospita la [[Fondazione Alberto Sordi]][http://www.fondazionealbertosordi.it] e l'''Associazione Alberto Sordi Onlus'' che vi promuove un innovativo Centro Diurno per Anziani Fragili<ref>[http://www.fondazionealbertosordi.it/auto.asp?sID=3&sF=3 Pagina ufficiale].</ref>.
▲==== Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria - PRABB (2007) ====
▲[[File:Policlinico Universitario Campus Bio-Medico visto dal Parco di Decima.JPG|thumb|il Policlinico universitario visto dalla [[Riserva Naturale di Decima-Malafede]]]]
▲Questo edificio, inaugurato nel 2007<ref>[http://www.unicampus.it/mission-storia/la-scienza-per-l-uomo-la-nostra-mission dal sito ufficiale]</ref> e destinato in futuro ad ospitare quasi esclusivamente laboratori di ricerca, al momento attuale ospita anche alcune aule, la Presidenza, il Rettorato, le segreterie per gli studenti e per gli specializzandi, la mensa universitaria e alcuni uffici amministrativi. Vi ha sede anche l'Istituto di Filosofia dell'Agire Scientifico e Tecnologico (FAST), una struttura didattica e di ricerca interdisciplinare diretta da [[Elvio Covino]] che, oltre a coordinare l'insegnamento delle discipline umanistiche all'interno dei diversi corsi di laurea dell'Ateneo, ha lo scopo di favorire un costante "dialogo fra filosofi, ricercatori e docenti delle diverse discipline scientifiche"<ref>[http://www.unicampus.it/rettorato-facolta-istituti/istituto-di-filosofia-dell-agire-scientifico-e-tecnologico-fast Istituto Di Filosofia Dell'Agire Scientifico E Tecnologico (Fast) | Rettorato Facoltà Istituti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
▲==== Policlinico universitario (2007) ====
▲[[File:Visione serale del Trapezio,nuovo edificio per la didattica dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.jpg|thumb|Visione serale del Trapezio con la nuova Biblioteca]]
▲Il policlinico universitario del Campus Bio-Medico è convenzionato con il [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]. "La struttura è dotata di oltre trenta Unità Operative. Eroga assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery e reparti di degenza organizzati per intensità di cura"<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/chi-siamo/profilo.html dal sito ufficiale del Policlinico]</ref>. A regime potrà arrivare ad ospitare fino a 400 posti letto con 18 sale operatorie<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/attachments/article/6/UCBM_Depliant_Policlinico_IT.pdf dal dépliant ufficiale di presentazione]</ref>.
▲==== Trapezio (2013) ====
▲Il 13 novembre 2013, il [[Ministero della Pubblica Istruzione|ministro della Pubblica Istruzione]] [[Maria Chiara Carrozza]] ha inaugurato, assieme al Prelato dell'Opus Dei, [[Javier Echevarría Rodríguez|Javier Echevarría]], una nuova struttura per la didattica "di oltre 4.500 m² che arricchisce l'ateneo di 13 nuove aule per 1.400 posti a sedere, con una biblioteca da 120 postazioni di lettura. Il complesso architettonico, che sfrutta [[energie rinnovabili]] ed è attento all'[[ambiente (biologia)|ambiente]], è stato realizzato dagli architetti [[Ambrogio Risari]], [[Santiago Hernandez]] ed [[Eduardo Lopez]]"<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Benessere/Universita-a-Campus-BioMedico-nuovo-percorso-2+3-Carrozza-inaugura-anno_32859507036.html ADNKRONOS, 13-11-2013: a Campus BioMedico nuovo percorso 2+3, Carrozza inaugura anno]</ref>.
== Autorità accademiche ==
|