Armenia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Politica estera: Fix link |
|||
Riga 464:
L'Armenia, un paese piccolo, [[montagna|montuoso]] e senza accesso al [[mare]], oltre che [[cristianesimo|cristiano]], gode dei vantaggi connessi all'esistenza di una numerosa diaspora, soprattutto in [[Francia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Cura inoltre buone relazioni con la confinante [[Georgia]] (anch'essa cristiana), da cui dipende per l'accesso al mare.
L'Armenia ha relazioni molto difficili con la [[Turchia]], per la questione del [[genocidio armeno]] (1905-1915) negato da quest'ultima, e con l'[[Azerbaigian]], per la questione del [[Nagorno-Karabakh|Karabagh]] regione a [[popolazione]] armena (1988-1993), e del [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Naxçıvan]].
Anche in funzione anti-turca, l'Armenia ha avuto storicamente ed ha buone relazioni con la [[Russia]] (di cui ospita una [[base militare]] a [[Gyumri]]) e con l'[[Iran]], altro paese della diaspora (a cui è connessa da un [[gasdotto]]).
|