Arte della Controriforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
fix: "principale protagonista" equivalente a: "principale principale personaggio" |
||
Riga 14:
[[Giovanni Calvino|Calvino]] e [[Zwingli]] sono intransigenti verso le immagini e qualunque orpello di cui la Chiesa si veste, [[Andrea Carlostadio]] è, tra i predicatori tedeschi, il più duro verso quelli che definisce ''idoli di pittura''. Anche [[Erasmo da Rotterdam]] aveva notato, nel suo [[Elogio della follia]] ([[1511]]) che le immagini sacre alimentavano un rito pagano della venerazione dei Santi. In molte città tedesche, inglesi, francesi, svizzere, si passa quindi all'atto pratico della distruzione in una massiccia campagna iconoclasta, proprio come, anni prima, [[Savonarola]] fece a Firenze.
Ma il
== ''De invocatione, veneratione et reliquis sanctorum et sacris imaginibus'' ==
|