Achille et Polyxène: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Achille et Polyxène" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Dramma}}
'''''Achille et Polyxène''''' (LWV 74) è una ''[[tragédie lyrique]] ''composta da [[Jean-Baptiste Lully]] (che ne scrisse solo l'ouverture e il primo atto)
L'opera venne rappresentata per la prima volta il 7 novembre 1687 all'«Académie royale di musique» di Bérain con il seguente cast: Dumesny ([[Achille]]), Dun ([[Agamennone]]), Beaumavielle ([[Priamo]]), Mlle. Moreau ([[Andromaca]]), Mlle. Rochois ([[Polissena]]), Mlle. Desmatins (Briseida). La coreografia dei balletti intermedi era affidata a Lestang e Pecourt.
▲L'opera venne aspramente criticata, al punto da ispirare [[Epigramma|epigrammi]] che definivano la [[musica]] piatta e insignificante, e fu rappresentata solo una volta dopo il debutto, l'11 ottobre [[1712]], con un nuovo prologo («La Félicité et Encelade») e con il seguente cast: Mlle. Poussin (La [[Felicità]], #[[Venere (divinità)|Venere]]), Cochereau ([[Achille]]), Gli Myre ([[Patroclo]]), La Rozière ([[Diomede]]), Hardouin (Agamenón), Thevenard (Príamo), Mlle. Heusé (Andrómaca), Mlle. Journet (Políxena), Mme. Pestel (Briseida), Mlle. Antier ([[Giunone]]).
== Personaggi ==
|