Achille et Polyxène: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kraus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kraus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Achille et Polyxène venne aspramente criticata, al punto da ispirare [[Epigramma|epigrammi]] che definivano la [[musica]] piatta e insignificante, e fu rappresentata solo una volta dopo il debutto, l'11 ottobre [[1712]], con un nuovo prologo («La Félicité et Encelade») e con il seguente cast: Mlle. Poussin (La [[Felicità]], [[Venere (divinità)|Venere]]), Cochereau ([[Achille]]), Gli Myre ([[Patroclo]]), La Rozière ([[Diomede]]), Hardouin (Agamenón), Thevenard (Príamo), Mlle. Heusé (Andrómaca), Mlle. Journet (Políxena), Mme. Pestel (Briseida), Mlle. Antier ([[Giunone]]).
 
La Bourrée d'Achille (altrimenti detta Entrée des Genies de Talie) contenuta in quest'opera è citata nella canzone [[Shpalman®|Shpalman]] di [[Elio e le Storie Tese|Elio e le Storie tese]].
 
== Personaggi ==