Neoborbonismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''Neoborbonismo''' è il termine apparso per la prima volta nel 1960<ref>Cfr. in Alfredo Todisco, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0073_01_1960_0084_0003_16572354/ ''C'è un «pretendente» al trono di Napoli e qualcuno sembra prenderlo sul serio''], su "la Stampa" del 7 aprile 1960 a p. 3; e invece, come "''neoborbonico''", in Giovanni Russo, ''Compie cent'anni la rabbia del Sud", per "Il Corriere della Sera", Milano, 4 ottobre 1974.</ref> con cui si definisce l'insieme di quella sparuta galassia di microscopici movimenti politici, [[Borbone di Napoli|nostalgici filoborbonici]] e siti divulgativi di informazioni e [[Pseudostoria|letteratura pseudostorica]]<ref>Cfr. in [[Giuseppe Galasso]], [http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/15_luglio_13/galasso-il-paradiso-borbonico-solo-un-invenzione-nostalgica-eaae7d16-293b-11e5-a9e7-030a682fda66.shtml ''Lo storico contro la rivalutazione della loro dominazione. Galasso: «Il paradiso borbonico? È solo un’invenzione nostalgica » Il primo che incontriate per strada o altrove può farvi dotte lezioni sui cento primati del Regno delle Due Sicilie, sulla rapina delle ricchezze meridionali dopo il 1860. Risultato delle clamorose fortune di questa pseudo-letteratura storica (con poche eccezioni)''], sul "Corriere del Mezzogiorno" del 13 luglio 2015.</ref> con [[Storiografia|invenzioni storiografiche]] [[Revisionismo del Risorgimento|revisionistiche]]<ref>Cfr. in Massimo Novelli, [http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/08/03/news/festrelle_e_il_genocidio_inesistente_dei_borbonici-40258542/ ''Fenestrelle e il genocidio (inesistente) dei borbonici Un libro smentisce le tesi degli storici revisionisti: nelle prigioni del Pinerolese morirono 40 soldati. "Nessuna strage fu mai compiuta"''] su "La Repubblica Torino" del 3 agosto 2012. sulla</ref> e mediatiche di tipo nostalgico<ref>Cfr. alle pp.71-73 in [[Antonio Caprarica]], [https://books.google.it/books?id=TaPKag30l7EC&pg=PA71&lpg=PA71&dq=%22nostalgia+neoborbonica%22&source=bl&ots=SpRi1MCQYj&sig=gAhb9CaTpVy8QK2fXtLKjxJBTA8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjU6arQ-eXXAhUlIcAKHeMCCGMQ6AEINjAC#v=onepage&q=%22nostalgia%20neoborbonica%22&f=false ''C'era una volta in Italia. In viaggio fra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell'Unità''], Sperling & Kupfer, 2011, ISBN 978-88-6061-754-5.</ref> [[Revanscismo|revansciste]]<ref>Cfr. in Alessandro Leogrande, [http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/17_luglio_06/neoborbonici-cinque-stelle-72afbb2c-6223-11e7-9295-7f1167187369.shtml ''Neoborbonici a cinque stelle. Le vittime meridionali dell’Unità e la «Giornata della Memoria» pugliese''], in "Corriere del Mezzogiorno" del 6 luglio 2017.</ref>.
== Alcuni esempi di falsificazioni storiche ==
* Al [[giureconsulto]] [[Procida|procidano]] [[Michele de Jorio]], col suo ''Codice Ferdinando o codice marittimo compilato per ordine di S.M. Ferdinando IV, re delle Due Sicilie'', scritto tra il [[1779]] e il [[1781]] su incarico dell'[[Ferdinando I delle Due Sicilie|omonimo sovrano]] redatto in quattro tomi per 2411 pagine<ref>Cfr. in {{DBI |nome = Michele de Jorio |nomeurl = michele-de-jorio |autore = Silvio De Majo |anno = 1988 |pagine = |volume = 36 |accesso = |citazione = |cid = }}</ref>, stampato in soli venti o venticinque esemplari per essere sottoposto agli organi di governo, viene attribuita dai la primogenitura del [[codice (diritto)|codice]] della [[diritto marittimo|navigazione]] definito a volte come «''primo codice marittimo al mondo''», «''primo codice marittimo della storia''» o «''primo codice marittimo d'Italia''<ref>Cfr. in Generoso Picone [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&pg=PT27&lpg=PT27&dq=%22primo+codice+marittimo+d%27Italia%22&source=bl&ots=EORZHaqc1R&sig=rMIyGAGUGijKkh4K0a73Rui5TNM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiBhar8tObXAhUKWhQKHVEQCXgQ6AEIKDAA#v=onepage&q=%22primo%20codice%20marittimo%20d'Italia%22&f=false ''I napoletani''], Gius.Laterza & Figli Spa, 2005, ISBN 9788858118610.</ref>», [[promulgazione|in realtà non fu mai neppure promulgato]]<ref>Cfr. in {{DBI |nome = Michele de Jorio |nomeurl = michele-de-jorio |autore = Silvio De Majo |anno = 1988 |pagine = |volume = 36 |accesso = |citazione = |cid = }}</ref>.
== Note ==
| |||