Ora legale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 4:
{{legenda|#c00000|Stati in cui non vi è mai stato il cambio d'ora.}}]]
L''''ora legale'''<ref>[http://eur-lex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&lg=IT&numdoc=32000L0084&model=guichett Legge comunitaria sull'ora legale.]</ref><ref>Neviani/ Feyles -"Geografia generale"</ref> è la convenzione di spostare avanti di un'[[ora]] le lancette<ref>Naturalmente, per orologi digitali o informatici (cellulare, computer, cruscotto automobile, ecc) non ci sono lancette. Quando l'impostazione oraria del dispositivo non è aggiornabile automaticamente (oppure il servizio del ''provider'' non è disponibile), per passare da ora legale a solare (o viceversa) è errato modificare direttamente l'ora. Una volta impostato il fuso orario corretto, occorre agire sull'opzione che consente di modificare il tipo di orario (legale/solare), aumentando o diminuendo di 1 ora il valore predefinito. Questo perché, altrimenti, l'orario non è sincronizzato correttamente con quello del provider e quindi, ad esempio, i marcatori temporali degli SMS risultano diversi dall'orario del telefono. Questo, ovviamente, se è disponibile l'opzione (si/no) di "ora legale" (oppure l'incremento in ore di "daylight saving").</ref> degli [[Orologio|orologi]] di uno [[Stato]] per sfruttare meglio l'irradiazione [[
Di converso, il termine '''ora solare''' si riferisce all'orario statale usato durante il periodo invernale, quando esso coincide con quello del [[meridiano]] del [[fuso orario]] di riferimento, chiamato anche «ora civile convenzionale». Si badi bene tuttavia come tale riferimento valga a livello nazionale, dato che invece l'ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto riferita alla posizione della terra rispetto al sole.
|