Horti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 31.44.168.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino
Riga 4:
==La nascita dei giardini==
[[File:Ricostruzione del giardino della casa dei vetii di pompei (mostra al giardino di boboli, 2007) 01.JPG|thumb|Ricostruzione del giardino della [[Casa dei Vettii]] di [[Pompei]].]]
Solo nell'età di [[Marco Terenzio Varrone]] ([[116 a.C.]]–[[27 a.C.]]) lmelo scopo esclusivamente pratico dell<nowiki>'</nowiki>''hortus'' venne superato riservando una parte del terreno alla coltivazione di edificifiori per il culto degli dei e diper onorare le tombe degli giardiniantenati <ref>L.Marcus Terentius GuerriniVarro, ''EnciclopediaOpere dell'Artedi Antica'M. (1960)Terenzio edVarrone con tr. Treccanie note'', alladalla parolatip. "Giardino"di G. Antonelli, 1846 p.658</ref>
Nell'età di [[Lucio Cornelio Silla]] ([[138 a.C.]]-[[78 a.C.]]) cominciarono a differenziarsi per le accresciute condizioni economiche le ville rustiche posizionate nel [[suburbio]] o nelle campagne (chiamate ''Hortus'' o ''[[villa]]'') dalle dimore signorili della città (''Horti'') che raggruppavano un insieme di edifici e di giardini <ref>L. Guerrini, ''Enciclopedia dell'Arte Antica' (1960) ed. Treccani, alla parola "Giardino"</ref>
 
La ricostruzione odierna degli antichi giardini romani è stata resa possibile dai resti delle radici delle piante e soprattutto dalle [[Pittura romana di giardino|pitture dei giardini]] con le quali i Romani raffiguravano la visione di giardini nelle case. Da queste decorazioni parietali si può osservare come lo schema del giardino di solito avesse al centro una piazzola con una fontana da dove si diramavano dei viali in linea retta con ai lati filari di rosmarino e mirto potati ad un'altezza tale da lasciare libero lo sguardo sulla campagna circostante: agli incroci dei viali venivano collocate [[Erma (scultura)|erme]] o statue in marmo e sedili con intorno grandi vasi di piante odorose.