Karl Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Werther W (discussione | contributi)
eliminato vandalismo del cretino
Riga 15:
 
[[Immagine:Marx2.jpg|thumb|left|170px|Il giovane Marx]]
Nel [[1835]], su consiglio dell'amicodel Marco Pepadre, Karl si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'[[Università]] di [[Bonn]], ma antepone agli studi di diritto quelli filosofici e letterari nei corsi tenuti da [[Wilhelm August Schlegel]]. Partecipa alla vita goliardica e bohémienne, alla quale si mescolano anche forme di opposizione politica, e sostiene il duello di rito fra le matricole universitarie, trascorrendo anche un giorno in prigione; si iscrive a un circolo di poeti e comincia a sentire il peso della sorveglianza poliziesca.
Nell'estate del [[1836]] conosce a Treviri e si fidanza segretamente con la bella Jenny von Westphalen ([[1814]] - [[1881]]), figlia del barone Ludwig von Westphalen; nell'autunno, su decisione della famiglia, Marx prosegue gli studi nell'Università di [[Berlino]], dove fino a cinque anni prima aveva insegnato [[Hegel]], con gli autorevoli giuristi [[Friedrich Carl von Savigny]] e [[Eduard Gans]]. Il primo, appartenente alla vecchia scuola storica, conservatore, considerava il diritto una creazione dell' ''anima popolare''; il secondo, hegeliano e liberale, concepiva il diritto come prodotto dello sviluppo dialettico dell' ''Idea'' e, studioso anche del [[Saint-Simon]], era favorevole a riforme sociali che alleviassero le condizioni delle classi popolari.