TGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamenti radiali
Riga 272:
Negli [[anni 1990]] si scelse di non proseguire sulla filosofia del TGV per passare all'[[AGV]] (''Automotrice a Grande Vitesse''), ossia un treno ad alta velocità ma con propulsione a potenza distribuita, come i [[Pendolino|Pendolini]] italiani. Questa decisione portò all'abbandono degli studi relativi al nuovo TGV-NG (''Nouvelle Génération'') che inizialmente doveva essere un veicolo a due piani, poi trasformato in monopiano prima della cancellazione del progetto.
 
Sul finire degli anni '90 venne proposta la costruzione di una nuova famiglia di treni alta velocità, gli [[MX100]]. Non videro mai la luce come treni reali, ma i modelli vennero utilizzati come ''testtreni train''prova per studi di aerodinamica avanzata.
Nel 1996 dalla struttura del TGV venne derivato il [[Korean TGV]], destinato alla linea veloce [[Corea|coreana]] [[Seoul]]-[[Pusan]]. Pur avendo il musetto differente, l'influenza tra i due mezzi è evidente.