Alfa Romeo Spider (Duetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
|||
Riga 104:
Nel 1986 viene immessa sul mercato una nuova versione restyling della 2000 a carburatori denominata "Quadrifoglio Verde" anche se la potenza è invariata e il motore il classico AR00515 da 126 CV le variazioni di carrozzeria quali paraurti anteriore e posteriore che inglobano fascioni aerodinamici marcati, di comune design con le bandelle sottoporta (minigonne), ed i nuovi cerchi in lega da 15 pollici la rendono immediatamente distinguibile.
[[File:Alfa-Romeo Spider-Mk3 Rear-view2.JPG|thumb|right|Il retro di una "Spider 2.0 Q.V." del 1986 con Hard-Top]]
All'interno questa versione più grintosa nell'aspetto si presenta con sedili più avvolgenti e di colore grigio piombo con impunture rosse, così come rossa risultava essere la moquette sul pavimento. All'esterno vennero mantenute le appendici in gomma morbida già presenti sulla coda; anche gli specchi retrovisori sono i nuovi "candelabri", di plastica nera. La "Quadrifoglio Verde" venne prodotta dal 1986 al 1989 in 2.692 esemplari in due soli colori: Rosso Alfa e Grigio Metallizzato. Sugli esemplari destinati al mercato statunitense la Quadrifoglio Verde era dotata dell'iniezione elettronica ed era disponiblie anche in altre colorazioni come ad esempio il nero pastello. La Spider 2.0 Quadrifoglio Verde rappresenta la massima espressione della Spider negli anni 80, con molti dettagli che anticipano la futura Quarta Serie.
Questa serie terminò di esistere con l'avvento della quarta e ultima serie nel 1989, ed è l'ultima ad proporre il motore di 2000 cm³ con i carburatori, per motivi di rispetto delle normative anti inquinamento.
|