Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nicknak (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
Retrocessa in seconda serie nel 1925, quattro anni dopo fu assegnata al neonato [[Serie B 1929-1930|campionato di Serie B a girone unico]]<ref>{{cita|Becchetti, Palmieri|pp. 30-31}}</ref>; parallelamente il campo da gioco di Piazza d'Armi (risalente al 1919) venne sostituito nel 1928 dal nuovo [[Stadio Paolo Mazza|stadio Comunale]].<ref name=StadioMazza>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2016/04/19/news/il-mazza-rinasce-l-avventura-di-uno-stadio-glorioso-1.13325953|titolo=Il ''Paolo Mazza'' rinasce, l'avventura di uno stadio glorioso|data=19 aprile 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Da quel momento la società andò incontro a un decennio contrassegnato da molte difficoltà, veleggiando tra la B e la terza serie; contestualmente dal 1939 sino al termine della [[seconda guerra mondiale]] cambiò denominazione da ''Società Polisportiva Ars et Labor'' ad ''Associazione Calcio Ferrara'', adottando maglie a strisce bianco-nere (in omaggio ai colori civici della città [[Ferrara|estense]]).<ref>{{cita|Becchetti, Palmieri|pp. 59-69}}</ref>
 
Negli anni 1920 e 1930 la società lanciò diversi giocatori poi approdati in [[Serie A]]: [[Bruno Bertacchini]], [[Elvio Banchero]], [[Abdon Sgarbi]] (il quale vestirà la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]), gli attaccanti [[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]] e [[Aldo Barbieri]] (entrambi ceduti al {{Calcio Milan|N}}), [[Archimede Valeriani]] e [[Savino Bellini]]. A essi seguirono, negli anni 1940, [[Otello Badiali]] e [[Albano Luisetto]].<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|pp. 4-5}}</ref>
 
=== L'arrivo di Paolo Mazza e il secondo dopoguerra ===
Riga 1 056:
Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze in campionato con la divisa della SPAL è [[Giulio Boldrini]] con 288 apparizioni. Il calciatore non italiano con più presenze in gare ufficiali è l'argentino [[Oscar Massei]], con 244 partite giocate in nove stagioni; egli detiene inoltre il primato di gol segnati in [[Serie A]] con la maglia biancazzurra (47).
 
Il record di marcature totali appartiene invece a [[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]], autore di 129 reti, al secondo posto si trova [[Aldo Barbieri]] con 92 gol. [[Franco Pezzato]] è il top scorer spallino nei campionati di [[Serie B]] e [[Serie C|C]], con 35 segnature nel campionato cadetto e 46 reti in terza serie. Per quanto riguarda la [[Coppa Italia]] il miglior cannoniere è sempre Pezzato con 12 gol.
 
Di seguito le classifiche dei primatisti di presenze e reti in campionato nella storia della società.<ref name=Malaguti-Piffanelli2/>
{{doppia immagine|right|Mario Romani.jpg|148|Oscar Massei en SPAL.JPG|126|[[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]], autore di 129 reti con la casacca biancazzurra a cavallo degli anni 1920 e 1930.|[[Oscar Massei]], capitano e giocatore simbolo della SPAL degli anni 1960.}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Riga 1 071:
* 210 {{Bandiera|ITA}} [[Aulo Gelio Lucchi]] <small>(1951-1959)</small>
* 195 {{Bandiera|ITA}} [[Ermelindo D'Agostini]] <small>(1934-1943)</small>
* 189 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]] <small>(1924-1932, 1937-1938)</small>
* 186 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Barbieri]] <small>(1925-1933, 1935-1936)</small>
* 182 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Gibellini]] <small>(1971-1973, 1975-1981)</small>
Riga 1 083:
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 129 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]] <small>(1924-1932, 1937-1938)</small>
* 92 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Barbieri]] <small>(1925-1933, 1935-1936)</small>
* 81 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pezzato]] <small>(1964-1967, 1972-1976, 1983-1984)</small>