Utente:Falco-85/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
__NOINDEX__
L''''Irredentismo italiano''' è stato un movimento politico e culturale, attivo perlopiù tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Sorse con l'idea di completare territorialmente il [[Risorgimento]]: il concetto di "'''Italia irredenta'''" si applicava infatti a quei territori abitati da italiani - ma in generale considerati parte dello spazio nazionale italiano - che dopo il 1870 erano rimasti fuori dei confini dello Stato unitario italiano. Dato il carattere risorgimentale (e quindi antiaustriaco) delle origini, gli irredentisti guardarono soprattutto alle terre che ancora dopo il 1866 erano rimaste all'[[Impero austro-ungarico|Impero Austro-ungarico]], poste entro i cosiddetti "''confini naturali''". Sul versante settentrionale stava anzitutto il [[Trentino]], al quale poi - con il radicalizzarsi del discorso sul limite "naturale" della
|