Nazionale maschile di calcio della Norvegia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
La nazionale olimpica norvegese terminò poi al terzo posto il girone di qualificazione alle [[Olimpiadi 1984]], dietro {{NazNB|CA|POL}} e {{NazNB|CA|DDR}}. Malgrado il piazzamento sfavorevole, il boicottaggio delle Olimpiadi di [[Los Angeles]] deciso dal [[blocco orientale]] fece sì che la Norvegia subentrasse al posto dei tedeschi orientali. La Norvegia esordì contro il {{NazNB|CA|CHL}} e pareggiò senza reti, poi perse di misura contro la {{NazNB|CA|FRA}} e batté inutilmente per 2-0 il {{NazNB|CA|QAT}}, rimanendo fuori al primo turno. Durante il torneo si misero in luce [[Per Egil Ahlsen]], [[Terje Kojedal]], [[Tom Sundby]] e il portiere [[Erik Thorstvedt]], che sarebbero divenute colonne della nazionale negli anni a venire.
A metà degli anni '80 la Norvegia ottenne altri risultati deludenti. Rimane comunque negli annali una vittoria per 2-1 del 1985 contro gli italiani, per altro detentori del titolo mondiale, in [[amichevole]] allo [[Stadio Via del Mare]] di [[Lecce]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/26/italia-persa.html|titolo=L' ITALIA S' È PERSA|autore=Mario Sconcerti|pubblicazione=La stagione dei Mondiali - [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 1985|pagina=27}}</ref>. Qualche settimana dopo il successo di [[Lecce]] la Norvegia perse per 5-1 in casa contro la {{NazNB|CA|DEN}} in un match di qualificazione al {{WC|1986}}. Nella primavera del 1986 la Norvegia batté in amichevole anche i futuri campioni del mondo dell'{{NazNB|CA|ARG}} per 1-0
Dopo la mancata qualificazione a {{WC2|1986}} la Norvegia rimase fuori anche dal {{EC|1988}}.
Riga 93:
Nel 2003 Semb fu rimpiazzato da [[Åge Hareide]]. Nel girone di qualificazione al [[campionato mondiale di calcio 2006|mondiale 2006]], complice una sconfitta con la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/settembre/08/Miller_colpisce_ancora_stavolta_favore_ga_10_0509087720.shtml|titolo=Miller colpisce ancora, ma stavolta ci fa un favore|autore=Filippo Maria Ricci|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 settembre 2005|città=Oslo}}</ref>, la Norvegia si piazzò seconda nel girone (ancora dietro gli azzurri) e nello spareggio per accedere alla fase finale del mondiale venne battuta dalla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] con un doppio 1-0<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sport/calcio/nazionale/australiauruguay/australiauruguay/australiauruguay.html|titolo=Australia ai mondiali dopo 32 anni ok Spagna, Svizzera e Rep. Ceca|sito=repubblica.it|data=16 novembre 2005}}</ref>.
Alla fine del 2008, dopo un anno solare senza vittorie, Hareide si dimise e fu sostituito dal rientrante Egil Olsen, che rimase in carica sino al settembre 2013, mancando la qualificazioni a tutti gli europei e i mondiali. Gli successe [[Per-Mathias Høgmo]], che non ebbe migliore fortuna. La sua gestione durò tre anni e fu segnata dalla mancata qualificazione al {{EC2|2016}}: l'eliminazione, dopo il terzo posto nel girone dietro Italia e {{NazNB|CA|HRV}}, arrivò contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] nel play-off<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/11/15/news/ungheria_qualificata_norvegia_ko-127441476/|titolo=L'Ungheria batte la Norvegia, giocherà gli Europei dopo 44 anni|sito=repubblica.it|data=15 novembre 2015|città=Budapest}}</ref>. A Høgmo, dimessosi nel novembre 2016, successe nel febbraio 2017 [[Lars Lagerbäck]]<ref>{{cita news|url=http://www.espnfc.com/norway/story/3051384/former-iceland-coach-lars-lagerback-hired-by-struggling-norway|titolo=Former Iceland coach Lars Lagerback hired by struggling Norway|editore=espnfc.com|data=1
== Colori e simboli ==
|