Parla fluentemente la lingua italiana, il tedesco, l'inglese e il francese.
== Aspetti controversi ==
In un articolo di [[Aldo Grasso]] su ''Corriere.it'' la Gruber viene accusata di non fare mai domande scomode e di essere di parte.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://www.corriere.it/spettacoli/16_gennaio_16/cortesia-istituzionale-gioco-sponda-lilli-gruber-8d3f9312-bc17-11e5-b206-2a6e9b3d9bfb.shtml|titolo=La cortesia istituzionale e il gioco di sponda di Lilli Gruber|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=5 dicembre 2016}}</ref>
Nel corso della campagna del [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale 2016]], durante una puntata con il ministro [[Maria Elena Boschi]] e il costituzionalista [[Valerio Onida]], la Boschi avrebbe fatto un cenno alla conduttrice per fermare l'intervento della controparte.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/gesto-boschi-gruber-cos-governo-pilota-i-media-1329261.html|titolo=Il gesto della Boschi alla Gruber: così il governo pilota i media?|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2016-12-05}}</ref>