G.fast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 15:
 
== Sviluppi ==
Gli sviluppi del G.fast sono stati analizzati nel G.fast Summit di Parigi (20-22 maggio 2014).<ref>{{cita web |url=http://uppersideconferences.net/g-fast-summit2014/pres-gfast2014/day_1/day_1_2_Frank_van_der_putten.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=9 ottobre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015233140/http://uppersideconferences.net/g-fast-summit2014/pres-gfast2014/day_1/day_1_2_Frank_van_der_putten.pdf |dataarchivio=15 ottobre 2014 }} G.fast Summit di Parigi (20-22 maggio 2014)</ref>
Il G.fast potrà consentire di portare la fibra più vicino agli utenti di quanto si possa fare con la VDSL2 [[FTTx|FTTC]] (fibra fino al cabinet), ma non al livello della [[FTTx|FTTH]] (fibra fino a casa). Nella FTTdP (fibra fino al punto di distribuzione) un ristretto numero di utenti alla distanza massima di 200-300 metri sono collegati al nodo della fibra, che fa da [[DSLAM|DSL access multiplexer]] (DSLAM). Nell'ADSL2 invece il DSLAM si trova in una [[centrale telefonica]] ad una distanza massima di 5 chilometri dall'utente, mentre talvolta nella VDSL2 il DSLAM si trova in un armadio stradale e serve centinaia di utenti alla distanza massima di 1 chilometro. La VDSL2 è usata talvolta nella [[FTTx|FTTB]] (fibra fino alle fondamenta).