Austis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Nel anno [[1407]] la “Curatoria di Austis” fa capo ai comuni di [[Teti (Italia)|Teti]] e [[Tiana]]. Alla caduta del giudicato ([[XV secolo]]) sotto gli aragonesi viene incorporato nella Signoria di Austis, feudo degli [[Amat]], passando nel [[1607]] ad essere Signoria fino al [[1807]] quando entra a far parte della prefettura di [[Sorgono]]. Nel [[1839]] il feudo viene riscattato agli Amat. Nel [[1845]] passa alla prefettura di Busachi fino a far parte della XII [[comunità montana]], fondata nel 1960.
Le prime fonti di censimento ufficiali risalgono al [[1861]] – anno dell'[[Unità d'Italia]] – quando Austis contava 668 abitanti, una crescita costante la porta a raggiungere i 1482 nel [[1961]].
L'emigrazione degli [[anni 1960|anni sessanta]], verso il Belgio, la Germania e la Francia, ma soprattutto quella degli anni successivi verso la Toscana è causa di un forte spopolamento, che porta a contare nell'anno [[20012017]], 926816 abitanti.
{{dx|[[File:Austis - Costume tradizionale (07).JPG|thumb|left|Austis, particolare del costume tradizionale femminile]]}}