Getulio Alviani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Spaziatura; ortografia; formattazione; aggiunti Wikilink.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 53:
Nel 2012 partecipa alla collettiva "Ghosts in The Machine" presso il [[New Museum of Contemporary Art]] di New York.
 
Fino a circa dieci anni fa ha eseguito progetti di architettura e attualmente si dedica con impegno crescente alla cura di testi ed esposizioni riguardanti i protagonisti delle ricerche strutturali e visive a livello internazionale. È anche autore di un libro su [[Josef Albers]] (1988)<ref>[http://www.arte.go.it/eventi/2007/0702.htm «Getulio Alviani, già curatore dell'importante monografia edita nel 1988 da l'Arca edizioni, London-Milano»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203002106/http://www.arte.go.it/eventi/2007/0702.htm |data=3 dicembre 2013 }}</ref>, ha curato con [[Giancarlo Pauletto]] un libro su [[Michel Seuphor]] (1987)<ref>[http://books.google.it/books/about/Michel_Seuphor.html?id=81tDPQAACAAJ&redir_esc=y Google.books]</ref>, e ha contribuito con le sue fotografie a un libro di G. Pauletto e M. A. Miller su [[Richard Anuszkiewicz]] (1988)<ref>[http://www.infoteca.it/bwnet/FormTIT.asp?IDS=2206257&OPAC=SCLE OPAC Infoteca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202230751/http://www.infoteca.it/bwnet/FormTIT.asp?IDS=2206257&OPAC=SCLE |data=2 dicembre 2013 }}</ref>, un allievo di [[Josef Albers]].
 
Nel 2013 partecipa alla mostra collettiva ''Dynamo - un siècle de lumière et de mouvement dans l'art 1913-2013'', al [[Grand Palais]] di [[Parigi]].