Senegal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clima: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Religione: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 118:
 
=== Religione ===
Il Senegal è uno Stato laico. [33] L' Islam è la religione predominante nel paese, praticata da circa il 94% della popolazione del paese; la comunità cristiana, al 5% della popolazione, è per lo più cattolica romana, ma ci sono ancora diverse confessioni protestanti . L'uno per cento ha credenze animiste , in particolare nella regione sud-orientale del paese. [1] Alcuni Serer seguono la religione Serer . [59] [60]
Secondo le statistiche ufficiali, la popolazione senegalese è composta da [[sunnismo|musulmani sunniti]] per il 92%, da [[cristiani]] per il 6% e da [[animisti]] per il restante 2%.
 
Molti senegalesi si dichiarano musulmani o cristiani ma sono in realtà legati anche a forme di [[religione tradizionale]]. Un profondo processo di [[sincretismo]] ha reso possibile la coesistenza delle religioni tradizionali con quelle rivelate.
 
[[File:Grande Mosquée de Touba (2006).jpg|upright=1.4|thumb|La moschea di Touba, città santa del Senegal centrale]]
La Grande Moschea di Touba , sede della fratellanza Mouride Sufi , è anche uno dei migliori esempi di architettura islamica in Africa.
 
La cattedrale di Dakar .
La maggioranza dei musulmani in Senegal è sunnita con influenze sufi . Le comunità islamiche in Senegal sono generalmente organizzate attorno a uno dei numerosi ordini o confraternite sufi islamici , guidati da un khalif ( xaliifa in Wolof , dall'arabo khalīfa ), che di solito è un diretto discendente del fondatore del gruppo. I due maggiori e più importanti ordini sufi in Senegal sono i Tijaniyya , i cui maggiori sottogruppi hanno sede nelle città di Tivaouane e Kaolack , e Murīdiyya (Murid) , con sede nella città di Touba . Il 27% lo èmusulmani senza nome . [61]
 
Il Halpulaar ( Pulaar -Casse acustiche), composta Fula persone , un gruppo molto diffuso trovato lungo il Sahel dal Ciad al Senegal, e Toucouleur , rappresentano il 23,8 per cento della popolazione. [1] Storicamente, furono i primi a diventare musulmani. Molti dei Toucouleurs , o Halpulaar sedentari della valle del fiume Senegal nel nord, si convertirono all'Islam circa un millennio fa e in seguito contribuirono alla propagazione dell'Islam in tutto il Senegal. Il successo è stato ottenuto tra i Wolofs, ma respinto dai Serer.
 
La maggior parte delle comunità a sud della valle del fiume Senegal, tuttavia, non erano completamente islamizzate . Il popolo Serer si è distinto come uno di questo gruppo, che ha trascorso oltre mille anni resistendo all'islamizzazione (vedi la storia di Serer ). Sebbene molti Serer siano cristiani o musulmani, la loro conversione all'Islam in particolare è molto recente, che ha convertito il proprio libero arbitrio piuttosto che con la forza, sebbene la forza fosse stata tentata secoli prima senza successo (si veda la battaglia di Fandane-Thiouthioune ). [62]
 
La diffusione della scuola coranica formale (chiamata daara in Wolof) durante il periodo coloniale aumentò in gran parte attraverso lo sforzo del Tidjâniyya. Nelle comunità Murid, che pongono maggiormente l'accento sull'etica del lavoro che sugli studi del Corano letterario, il termine daara si applica spesso ai gruppi di lavoro dediti a lavorare per un leader religioso. Altri gruppi islamici includono il molto più vecchio ordine di Qādiriyya e l' ordine senegalese di Laayeen , che è prominente fra Lebu litoraneo. Oggi la maggior parte dei bambini senegalesi studia a Daara per diversi anni, memorizzando il più possibile il Corano. Alcuni di loro continuano i loro studi religiosi presso i consigli ( majlis) o al numero crescente di scuole private arabe e scuole franco-arabe finanziate pubblicamente. Una moderna setta messianica nell'Islam, la comunità musulmana Ahmadiyya è anche presente nel paese che rappresenta circa l'1% della popolazione musulmana. [63]
 
Piccole comunità cattoliche romane si trovano principalmente nelle popolazioni costiere di Serer, Jola , Mankanya e Balant, e nel Senegal orientale tra Bassari e Coniagui. Le chiese protestanti sono frequentate principalmente da immigrati ma durante la seconda metà del XX secolo si sono evolute le chiese protestanti guidate da leader senegalesi appartenenti a diversi gruppi etnici. A Dakar i riti cattolici e protestanti sono praticati dalle popolazioni di immigrati libanesi, capoverdiani, europei e americani, e da alcuni africani di altri paesi, nonché dagli stessi senegalesi. Sebbene l'Islam sia la religione a maggioranza senegalese, il primo presidente senegalese, Léopold Sédar Senghor , era un cattolico Serer.
 
 
Ragazzi che studiano Corano, Touba
La religione serer comprende la credenza in una divinità suprema chiamata Roog ( Koox tra i Cangin ), cosmogonia serer , cosmologia e cerimonie di divinazione come la cerimonia annuale Xoy (o Khoye ) preceduta dalle Serer Saltigues (sommi sacerdoti e sacerdotesse). Le feste musulmane senegambiane (sia del Senegal che della Gambia ) come Tobaski , Gamo , Koriteh , Weri Kor , ecc., Sono tutte parole prese in prestito dalla religione Serer .[64] Erano antiche feste serer radicate nella religione serer, non nell'islam. [64]
 
Il Boukout è una delle cerimonie religiose di Jola.
 
Ci sono un piccolo numero di aderenti al giudaismo e al buddismo . Il giudaismo è seguito da membri di diversi gruppi etnici, [ chi? ] mentre il buddismo è seguito da un certo numero di vietnamiti. [la citazione era necessaria ] La fede bahá'í in Senegal fu istituita dopo che 'Abdu'l-Bahá , il figlio del fondatore della religione, menzionò l'Africa come un luogo che dovrebbe essere visitato più largamente dai bahá'í. [65] I primi bahá'i a mettere piede nel territorio dell'Africa occidentale francese che sarebbe diventato il Senegal arrivarono nel 1953. [66] La prima assemblea spirituale locale bahá'ídel Senegal è stato eletto nel 1966 a Dakar . [67] Nel 1975 la comunità bahá'í elesse la prima Assemblea Spirituale Nazionale del Senegal. La stima più recente, pubblicata dall'Associazione degli archivi di dati religiosi in un rapporto del 2005, riporta la popolazione di bahá'i senegalesi a 22.000. [68]
 
=== Lingue ===