Prong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-Hyde- (discussione | contributi)
-Hyde- (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
I '''PRONG''' sono una seminale band industrial metal formatasi a [[New York]] nel [[1986]] per volere del cantante chitarrista [[Tommy Victor]] e del batterista [[Ted Parsons]]. Una carriera segnata da un non indifferente alternarsi di bassisti non ha impedito al gruppo di conquistare i favori di un audience cresciuta con [[Killing Joke]], [[Agnostic Front]], [[Swans]] e [[Throbbing Gristle]].
 
La loro discografia imperniata sul personalissimo riffing chirurgico del frontman è stata ispiratrice del sound di molti gruppi di successo al termine degli anni '90, come [[Machine Head]], [[Static X]], [[Korn]], [[Nine Inch Nails]]. Tra il [[1993]] ed il [[1996]] il gruppo ha collaborato con [[Paul Raven]], e per l'album [[Rude Awakening (Prong)|Rude Awakening]] ha lavorato su samples e programming con l'apporto di [[Charlie Clouser]] (NIN).
 
All'apice di un momento artistico estremamente interessante, i ''Prong'' vennero scaricati nel [[1997]] dalla propria casa discografica, costringendo [[Ted Parsons]] a chiamarsi fuori. Nel [[2002]] [[Tommy Victor]], dopo un periodo di collaborazioni con [[Glenn Danzig]] e parte del gotcha techno industrial statunitense ([[TAPE WORM PROJECT]], [[Rob Zombie]]) ha riassemblato il progetto lavorando con nuovi musicisti (l'apprezzabilissimo chitarrista [[Monte Pittman]] - insegnante e turnista d'eccezione per [[Madonna]]) e dopo il ritorno discografico con [[SCORPIO RISING]] ([[2003]]) si parla di un nuovo album previsto per il prossimo futuro.