The Four Horsemen (wrestling): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 29:
 
=== Sting e Sid Vicious ===
Gli Horsemen furono ricreati nel dicembre 1989, sempre nella NWA. Flair, Arn e Ole Anderson ed il loro storico rivale [[Steve Borden|Sting]] diedero vita alla nuova formazione, lasciando di stucco i fan; la loro nuova [[gimmick]] li portò ad essere [[face (wrestling)|face]] ed a lottare contro la [[J-Tex Corporation]], stable guidata da [[Gary Hart (wrestler)|Gary Hart]] e composta da [[Terry Funk]], [[Keiji Mutoh|Great Muta]], [[Buzz Sawyer]] e [[Kazuo Sakurada|The Dragonmaster]]. Al culmine della faida il gruppo [[turn (wrestling)|tornò]] ad essere [[heel (wrestling)|heel]], cacciando Sting per aver osato sfidare Ric Flair per il World Championship; Flair iniziò a farsi accompagnare da una valletta, [[Nancy Benoit|Woman]]. Il gruppo diede vita ad una faida con Luger, Sting, [[Rick Steiner|Rick]] e [[Scott Steiner]] e [[Jorge González|El Gigante]].
 
Nel maggio [[1990]] Ole divenne manager del gruppo e Barry Windham e [[Sid Eudy|Sid Vicious]] furono aggiunti al gruppo; iniziarono un feud con i [[Dudes With Attitudes]], gruppo composto da Sting, Luger, gli Steiner Brothers, [[Paul Orndorff]] e [[Junkyard Dog]]. Sul finire del 1990, Ole e Woman lasciarono la NWA. Più o meno nello stesso periodo, [[Ted Turner]] acquistò la [[Jim Crockett Promotions]], la più grande tra le federazioni che componevano il [[circuito indipendente]] della NWA, trasformandola nella World Championship Wrestling.
Riga 47:
Nel giugno 1996 [[Steve McMichael|Steve "Mongo" McMichael]] divenne il nuovo quarto membro degli Horsemen; con lui entrò nel gruppo anche una nuova valletta, [[Debra Marshall|Debra]], ai tempi sua moglie. {{citazione necessaria|Il rapporto tra Debra e Woman dietro le quinte non fu però idilliaco e ciò divenne chiaro anche agli spettatori, i quali spesso poterono notare le due litigare; alle volte era necessario l'intervento di Benoit e Mongo per calmarle.}}
 
Con la nascita del [[New World Order (wrestling)|New World Order]] (nWo) gli Horsemen divennero di fatto [[face (wrestling)|face]] assieme ai rimanenti componenti del roster della WCW. Nel mese di settembre, Flair e Anderson si unirono in team con i loro rivali più acerrimi, Sting e Luger, ma non riuscirono a sconfiggere il nWo (Hogan, [[Scott Hall]], [[Kevin Nash]] ed un [[Jeff Farmer|falso Sting]]) a ''[[WCW Fall Brawl|Fall Brawl]]''. Di lì a poco, due eventi cambiarono le sorti degli Horsemen: [[Jeff Jarrett]] passò alla WCW dalla WWF, dicendo di voler entrare a far parte degli Horsemen e trovando un sostenitore in Flair (tra il disappunto degli altri membri); Miss Elizabeth annunciò ufficialmente il suo ingresso nel nWo.
 
Flair permise quindi a Jarrett di entrare nel gruppo nel febbraio [[1997]], ma col parere negativo degli altri. Jarrett iniziò a scontrarsi con Mongo per ottenere le attenzioni di Debra; a luglio fu cacciato dalla stable da Flair, ma in un modo diverso dal solito: invece di subire il solito pestaggio dal resto del gruppo, a Jarrett fu concesso di allontanarsi sulle proprie gambe; riuscì a portare con sé Debra, lasciando a Mongo il Titolo U.S. che aveva vinto poco tempo prima. Ad oggi, c'è ancora uno strenuo dibattito sul ruolo avuto da Jarrett negli Horsemen; nella sua biografia, Arn Anderson sostiene che "Jeff Jarrett was never a Horseman" ([[lingua italiana|it]]: "Jeff Jarrett non fu mai un Horseman").
Riga 71:
 
=== Evolution ===
Nel [[2003]] Ric Flair, [[Paul Levesque|Triple H]], [[Randy Orton]] e [[Dave Bautista|Batista]] diedero vita nella [[WWE|World Wrestling Entertainment]] (WWE) ad una stable nota con il nome [[Evolution (wrestling)|Evolution]]. Sin dalla creazione della stessa, i componenti si comportarono come già in passato fecero i membri dei Four Horsemen, vincendo tutti i titoli di ''[[WWE Raw|Raw]]'' e dando vita a importanti feud contro le top star del roster. Il gruppo viaggiò a vele spiegate fino all'[[estate]] del [[2004]] e morì definitivamente nell'ottobre [[2005]]. Il primo membro ad allontanarsi fu Orton, cacciato dopo aver vinto il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] nell'agosto 2004. Nel mese di febbraio 2005 Batista lasciò il gruppo dopo aver vinto la ''[[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]]''. Durante un periodo di pausa di Triple H, Flair [[turn (wrestling)|passò]] [[face (wrestling)|face]]; al suo ritorno durante ''[[WWE RAW#WWE Homecoming|WWE Homecoming]]'', Triple H si presentò come face, salvo tornare immediatamente tra gli [[heel (wrestling)|heel]] dopo aver colpito Flair col suo martello. Ciò segnò la definitiva chiusura della stable.
 
== Membri della stable ==