Pinetree Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Corretto errore di battitura, Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 10:
Una seconda linea di radar situata più a sud della prima e composta da 22 stazioni completava il sistema di rilevamento. Inizialmente gestita prevalentemente da parte del USAF fu successivamente data in gestione al personale della RCAF che aggiunse nel corso degli anni ulteriori dieci stazioni radar fisse.
 
Nonostante la Pinetree Line fosse dotata di sistema radar all'avanguardia al momento della sua costruzione il sistema radar utilizzato non era privo di problemi. Come prima cosa i radar utilizzatautilizzati funzionavano ad impulsi che causavacausavano dei falsi allarmi per via dei segnali di cluttering causati dalladal riverbero dellodelle onde radar sulla superficisuperficie. Inoltre dal momento che la maggior parte delle stazioni radar fu costruita a poche decine di miglia dai centri abitati la Pinetree Line poteva solo dare solo un preavviso molto breve in caso di attacco. Pertanto a partire dal [[1951]] furono avviati studi per la costruzione della [[Mid-Canada Line]] dotata di radar doppler di dimensioni inferiori e con un raggio molto maggiore successivamente sostituita dalla più nota [[Distant Early Warning Line|DEW Line]].
 
Molte delle stazioni radar della Pinetree Line rimasero operative fino ad oltre alla metà degli anni ottanta dopo essere state sottoposte a numerose modifiche di aggiornamento nonostante i fondi stanziati per il mantenimento di questo sistema furono progressivamente ridotti a partire dagli anni cinquanta e quando ormai la Pinetree Line era stata sostituita dalla più moderna DEW Line.