|
[[File:Colonne Vendôme.jpg|thumb|upright=0.5|Colonna Vendôme nel [[2005]]]]
[[File:Colonna vendome.jpg|thumb|Altra immagine della colonna]]
È una [[colonna]] di [[bronzo]] alta 44 metri e con un diametro medio di circa 3,60 metri, posata su un basamento e sormontata da una statua di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Il suo fusto, formato da 98 [[tamburo (architettura)|tamburi]] di pietra, è ricoperto da una spirale in bronzo fusa con 1200 [[cannone|cannoni]] presi alle armate [[Russia|russe]] e [[Austria|austriacheaustria]]che (numero senza dubbio propagandistico, gli storici calcolano circa 130 cannoni presi ad [[Battaglia di Austerlitz|Austerlitz]]) e decorata, all'antica maniera, di [[bassorilievo|bassorilievi]] che rappresentano trofei e scene di battaglie. Questa spirale, lunga 280 metri e composta da 425 lastre di bronzo, fu disegnata da [[Pierre Bergeret]] ed eseguita da una squadra di [[scultore|scultori]] composta tra l'altro da [[Louis Boizot]], [[François Joseph Bosio|Bosio]], [[Lorenzo Bartolini|Bartolini]], [[Claude Ramey]], [[François Rude]], [[Corbet|Courbet]], [[Clodion (scultore)|Clodion]] e [[Henri-Joseph Ruxthiel|Ruxthiel]]. Una scala interna permette d'accedere ad una piattaforma situata sotto la statua. Risale al secondo impero la statua visibile attualmente. È opera dello scultore [[Auguste Dumont]] e rappresenta Napoleone in ''Caesar imperator'', drappeggiato in una toga corta e che porta come attributi della sua gloria, il [[gladio (arma)|gladio]], la vittoria alata e la corona imperiale di [[alloro]] I Bronzi della colonna vennero fusi con la tecnica in sabbia da J.B.Launay D'Avranches (la relazione è pubblicata nel "Manuel du fondeur sur tous metaux ecc" manuale Roret, Parigi 1827)
La base della colonna Vendôme è in [[porfido]] di [[Algajola]].
Courbet, trascinato nella bufera non può riformare la propria decisione e, un po' suo malgrado, porterà storicamente la responsabilità della distruzione della colonna.
Il 16 maggio [[1871]], la colonna viene abbattuta davanti ad una folla in festa<ref>[http://www.library.northwestern.edu/spec/siege/images/par00788.jpg (Foto: la colonna a terra)]</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.raspouteam.org/1871/?p=3028|titolo = La Commune de Paris, 1871 by RaspouTeam » Destruction de la colonne Vendôme|accesso =11 febbraio 2016-02-11|sito = www.raspouteam.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160222202422/http://www.raspouteam.org/1871/?p=3028|dataarchivio = 22 febbraio 2016}}</ref>. Dopo la caduta della Comune, le lastre di bronzo vengono recuperate e la colonna è ricostruita come la si vede oggi. Courbet è condannato a pagare i costi di ricostruzione ma muore prima della scadenza della prima rata.
==Note==
|