Face Value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|anno = 1981
|debutto = sì
|postdata = <ref name="AM"/>
|etichetta = [[Atlantic Records]], [[Virgin Records]]
|produttore = [[Phil Collins]], [[Hugh Padgham]]
|durata = 47:49
|genere = Pop rock
|genere2 = Soft rock
|genere3 = R&B
|postgenere = <ref>{{Allmusic|album|mw0000189462|Face Value|autorename=William Ruhlmann}}<"AM"/ref>
|registrato = Inverno 1979giugno 1980- gennaio 1981, presso [[Townhouse Studios| (Londra) e The TownVillage House]]Recorder <small>([[West London]],Los EnglandAngeles)</small>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|formati = LP, CD
|note =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|1750000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Face+Value&strInterpret=Phil+Collins&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank (Phil Collins; 'Face Value')|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 13 maggio 2015}}|7}}{{Certificazione disco|HKG|oro|album|7500+|{{cita web| titolo=IFPIHK Gold Disc Award − 1990| url=http://www.ifpihk.org/www_1/go7e.php| editore=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Hong Kong| accesso=15 febbraio 2016| lingua=en| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318013711/http://www.ifpihk.org/www_1/go7e.php| dataarchivio=18 marzo 2012}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000+|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 13 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|dataarchivio = 6 luglio 2011}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|280000+|{{cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|anno = 2011|editore = Moonlight Publishing|città = Mt. Martha, VIC, Australia}}|4}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|50000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo = Gold & Platin|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Austria|accesso = 13 maggio 2015}} Inserire "Face Value" in "Titel", dunque premere "Suchen".}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|600000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 13 maggio 2015}} Selezionare "Phil COLLINS" e premere "OK".|2}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|200000+|{{Cita web|lingua=nl|url= http://www.nvpi.nl/goud-platina-overzicht/audio |titolo= NVPI - Overzicht Goud/Platina Audio |sito= [[NVPI]] |accesso = 13 maggio 2015}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1500000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/|titolo = BPI Awards|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 13 maggio 2015}} Digitare "Face Value" in "Keywords", dunque premere "Search".|5}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000+|{{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990|edizione = prima edizione|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|5000000+|{{RIAA|Face Value|accesso = 13 maggio 2015}}|5}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Phil+Collins+Face+Value|titolo = The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Phil Collins; 'Face Value')|editore = Hung Medien|accesso = 13 maggio 2015}}|2}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|CAN|diamante|album|1000000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=Face+Value%2520Phil+Collins|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 13 maggio 2015}}}}
|immagine =
|didascalia =
|precedente =
|successivo = [[Hello, I Must Be Going!]]
|anno successivo = 1982
|singolo1 = [[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]
|data singolo1 = 5 gennaio 1981
|singolo2 = [[I Missed Again]]
|data singolo2 = 7 marzo 1981
|singolo3 = [[If Leaving Me Is Easy]]
|data singolo3 = maggio 1981
|singolo4 = [[Thunder and Lightning (Phil Collins)|Thunder and Lightning]]<br /><small>(solo {{DEU}})</small>
|data singolo4 = novembre 1981
|logo =
|larghezza logo =
}}
 
'''''Face Value''''' è il primo [[album da solista]] didel [[Phil Collinscantante]]. L'album[[Regno èUnito|britannico]] un[[Phil lavoroCollins]], parallelopubblicato ail quello13 deifebbraio [[Genesis1981]], deidalla quali all'epoca Collins[[Atlantic era batterista e prima voceRecords]].
 
L'album è un lavoro parallelo a quello dei [[Genesis]], dei quali all'epoca Collins era batterista e prima voce. Egli dichiarò di voler sperimentare suoni differenti, e che fu ispirato dalle opere del suo ex compagno nei Genesis, [[Peter Gabriel]]. Molti degli accordi delle canzoni sono stati scritti da Collins, in cui ha anche incorporato alcuni strumenti classici, come i violini. L'ultimaintero sessionedisco dipresenta registrazionesonorità hae avutotematiche luogocupe nellegate gennaioal 1981, prima della pubblicazione del singolo di debutto, ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonightdivorzio]]''. Ladel ballata jazz ''This Must Be Love'' è incentrata sulla nuova storia d'amore (a suo tempo)cantante con Jillla Tavelman,prima chemoglie sarebbeAndrea divenuta la sua seconda moglieBertorelli.
 
Anticipato dal famoso singolo ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]'', l'album debuttò direttamente al primo posto della [[Official Albums Chart]] nel Regno Unito.<ref name="uk"/>
 
== Concezione ==
Nel 1978, Phil Collins faceva parte del gruppo [[rock progressivo]] [[Genesis]] da otto anni. Dopo aver trascorso i primi di questi cinque come batterista, ha accettato con riluttanza il ruolo di frontman della band dopo la partenza del cantante originario [[Peter Gabriel]] alla fine del tour per il loro concept album ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]''. Collins ha assunto la voce per l'album ''[[A Trick of the Tail]]'' nel 1976. Il disco presentava ancora le tipiche strutture progressive del gruppo, tuttavia era caratterizzato anche da un suono più mainstream che ha attratto un pubblico maggiormente ampio. I Genesis hanno ottenuto il loro primo grande successo radiofonico con il singolo ''[[Follow You Follow Me]]'' contenuto nell'album ''[[...And Then There Were Three...]]'' del 1978.
 
Dopo il lungo tour promozionale legato all'ultimo disco, Collins si prese un periodo di aspettativa dal gruppo per fare i conti con la propria travagliata situazione familiare. La sua prima moglie chiese il divorzio nel 1979, abbandonando il musicista nella casa che condividevano in Inghilterra. Collins rimase per settimane a lavorare in completa solitudine su alcune canzoni che riflettevano i problemi della sua vita personale. La maggior parte del materiale presente in ''Face Value'' è incentrato sui sentimenti provati dal cantante dopo la rottura coniugale. Durante la concezione dell'album, Collins strinse una forte amicizia con il cantautore [[John Martyn]] e apparve nel suo disco ''[[Grace and Danger]]'', che affrontava tematiche simili di divorzio e relazioni infrante. Alcuna della roba composta da Collins per ''Face Value'' entrò a far parte del lavoro successivo dei Genesis, ''[[Duke (Genesis)|Duke]]'' nel 1980.
 
== Produzione ==
Le sessioni di registrazione per ''Face Value'' hanno avuto luogo presso i [[Townhouse Studios]] di Londra tra la fine dell'inverno del 1979 e l'inizio del gennaio 1981. Collins voleva sperimentare sonorità differenti rispetto a quelle adottate nei Genesis. Per la prima volta decise infatti di incorporare nella sua musica una [[fiati|sezione fiati]], dando il via a una lunga collaborazione con i [[Phenix Horns]], già noti come sezione fiati degli [[Earth, Wind & Fire]]. Inoltre nonostante la sua reputazione di batterista, Collins volle ricorrere all'utilizzo di batterie campionate e [[drum machine]], ispirato da Pater Gabriel che aveva fatto ampio uso di [[programmatore (musica)|programmazione]] nel suo [[Peter Gabriel (1980)|terzo album]].<ref name="quietus">{{cita web |url=http://thequietus.com/articles/04335-phil-collins-genesis-brian-eno-john-lydon-peter-gabriel |titolo=No Flak Jacket Required: In Defence Of Phil Collins |autore=Gary Mills|data=26 maggio 2010 |sito=[[The Quietus]] |accesso=31 gennaio 2016 |lingua=en}}</ref> Per questo motivo Collins assunse [[Hugh Padgham]], l'ingegnere del suono che aveva collaborato con Gabriel in quell'occasione.<ref name="quietus"/>
 
L'ultima sessione di registrazione ha avuto luogo nel gennaio 1981, prima della pubblicazione del singolo di debutto, ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]'', un brano dai toni oscuri che è stato ispirato dalla rabbia provata dal cantante dopo il divorzio con la prima moglie. Altre canzoni come ''You Know What I Mean'' e ''[[If Leaving Me Is Easy]]'' sono ballate solenni che parlano di un cuore spezzato. ''[[I Missed Again]]'' si caratterizza invece per un'atmosfera più vivace, nonostante vengano presentate anche qui tematiche relative a relazioni infrante. La ballata jazz ''This Must Be Love'' è incentrata sulla nuova storia d'amore (a suo tempo) di Collins con Jill Tavelman, che sarebbe divenuta la sua seconda moglie.
 
Musicalmente l'album presenta canzoni di generi differenti. La base di molte tracce risiede nell'[[Rhythm and blues|R&B]] con leggeri influssi di [[funk]] sopratutto in ''I'm Not Moving'', per la quale Collins ha registrato alcune parti vocali servendosi di un ''[[vocoder]]''. Le due strumentali, ''Droned'' e ''Hand in Hand'', sono principalmente pezzi di [[rock progressivo]] con la prima che si caratterizza per un suono esotico africano, mentre la seconda mette in primo piano elementi jazz e un coro di bambini che canticchiano la melodia principale. ''The Roof Is Leaking'' incorpora parti [[delta blues]] e [[country]]. ''[[Behind the Lines (Genesis)|Behind the Lines]]'' è stata originariamente pubblicata dai Genesis nell'album ''[[Duke (Genesis)|Duke]]'', dove veniva presentata in chiave progressive, mentre qui riceve un nuovo arrangiamento arricchito dai fiati che le donano una connotazione più vicina all'R&B/funk. Il disco contiene una cover di ''[[Tomorrow Never Knows]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], che include strumenti e voci riprodotte in senso [[backmasking|invertito]] sullo sfondo di cori multistrato. Dopo la fine della canzone, è presente una [[traccia fantasma]] in cui si sente Collins che canta un breve estratto a cappella di ''[[Over the Rainbow]]'' in riferimento al recente episodio dell'omicidio di [[John Lennon]].
 
Tra le canzoni composte durante le sessioni di ''Face Value'', ma che non sono state utilizzate nell'album, figurano ''[[Misunderstanding]]'' - in seguito rielaborata dai Genesis per ''[[Duke (Genesis)|Duke]]'' nel 1980, ''How Can You Just Sit There'', che si è poi evoluta in ''[[Against All Odds (Take a Look at Me Now)]]'', e quella che sarebbe diventata ''[[Don't Lose My Number]]'', inserita nel terzo disco solista di Collins ''[[No Jacket Required]]'' nel 1985.
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM">{{Allmusic|album|face-value-mw0000189462|Face Value|autore = Tim Sendra|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione2 = ''[[PopMatters]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.popmatters.com/review/phil-collins-2016-rhino-reissues-pt.-1/|titolo=Phil Collins: 2016 Rhino Reissues (Part One)|editore=''[[PopMatters]]''|autore=Evan Sawdey|data=12 maggio 2016|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>
|giudizio2 = 9/10
|recensione3 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="RS">{{RollingStone|album|face-value-19810820|Face Value|autore=Steve Pond|data=20 agosto 1981|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|3|5}}
}}
L'album ha ricevuto un ottimo riscontro di critica ed è stato lodato soprattutto per le innovazioni sonore introdotte nell'utilizzo degli strumenti campionati, in particolare nel singolo ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.dorsetecho.co.uk/leisure/stage/14223287.ALBUM_REVIEW___Phil_Collins__Face_Value__Re_Issue_/|titolo=ALBUM REVIEW - Phil Collins, Face Value (Re-Issue)|editore=''[[Dorset Echo]]''|autore=Joanna Davis|data=22 gennaio 2016|accesso=29 dicembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iconfetch.com/album-and-book-reviews/current-album-reviews/959-phil-collins-face-value-deluxe-edition-review.html|titolo=Phil Collins - Face Value (Deluxe Edition) (review)|editore=''[[Icon Fetch]]|autore=Tony Peters|data=12 febbraio 2016|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>
 
In una recensione retrospettiva dell'album, Tim Sendra di [[AllMusic]] ha descritto ''Face Value'' come il "lavoro più onesto e interessante di Collins", oltre che "uno dei momenti migliori del panorama musicale anni ottanta".<ref name="AM"/> Ha infine dato all'album un giudizio pieno di cinque stelle su cinque.<ref name="AM"/>
 
Nel 2016, Dorian Lynskey del ''[[The Guardian]]'' ha definito l'album "un debutto interessante, a metà strada tra [[art rock]] e [[soul]] popolare". Ha poi aggiunto che "la qualità più potente di ''Face Value'' è la sua trasparenza emotiva".<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.theguardian.com/music/2016/feb/11/phil-collins-interview-take-a-look-at-me-now-remastered-albums-rerelease-2016|titolo= Phil Collins returns: ‘I got letters from nurses saying, "That’s it, I’m not buying your records"’|editore=''[[The Guardian]]''|città=Londra|autore=Dorian =Lynskey|data=11 febbraio 2016|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>
 
All'epoca della sua uscita, Steve Pond di ''[[Rolling Stone]]'' fece notare come il disco si staccasse nettamente dal sound dei Genesis per abbracciare elementi tipici della musica pop e R&B.<ref name="RS"/> Questi definì l'intera opera "musica pop incentrata su turbolenze personali".<ref name="RS"/> Fece tuttavia notare che "a volte il cuore spezzato del cantante emerge fin troppo chiaramente nel prodotto, e abbondano i passaggi musicali a vuoto".<ref name="RS"/>
 
==Tracce==
{{tmp|tracce}}
# ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]'' - 5:28 (Collins)
|singolo1 =# ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]'' - 5:28 ([[Phil Collins|Collins]])
# ''This Must be Love'' - 3:55 (Collins)
# ''Behind The Lines'' - 3:55 ([[Tony Banks|Banks]], Collins, [[Mike Rutherford|Mike]])
# ''The Roof is Leaking'' - 3:18 (Collins)
# ''Droned'' - 2:49 (Collins)
Riga 56 ⟶ 77:
# ''I'm not Moving'' - 2:35 (Collins)
# ''If Leaving me is Easy'' - 4:55 (Collins)
# ''[[Tomorrow Never Knows]]'' - 4:05 ([[Lennon, -McCartney]])
 
==Formazione==
Riga 73 ⟶ 94:
* Ronnie Scott: sax tenore (traccia 7)
* Stephen Bishop: cori (traccia 2)
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1981)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = David Kent|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book, St Ives, N.S.W|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = de|url = http://www.hitparade.ch/album/Phil-Collins/Face-Value-6300|titolo = Phil Collins - Face Value|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0325&type=1&interval=50&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|titolo = Top Albums/CDs - Volume 34, No. 21, May 02 1981|sito = Collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=C|editore = Infodisc.fr|accesso = 29 dicembre 2016|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste}} Selezionare "Phil COLLINS" e premere "OK".</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1981.htm|titolo = Gli album più venduti del 1984|editore = Hit Parade Italia|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|5
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|4
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref name=uk>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19810215/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 75: 15 February 1981 - 21 February 1981|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Chart History|phil+collins|332348|Phil Collins - Chart history|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|}
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 149:
*{{Discogs|master|553|Face Value}}
 
{{Portale|musica|rock}}