Elizabeth: The Golden Age: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
U
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 85.47.206.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Riga 100:
*''Nomination Critics' Choice Movie Awards per la migliore attrice'' a [[Cate Blanchett]]
 
== Inesattezze storiche ==
Hhu
* La regina viene rappresentata come una persona tollerante verso le credenze religiose; nella realtà, per quanto spinta da motivazioni politiche più che prettamente religiose, limitò fortemente sia la libertà dei [[Chiesa cattolica|cattolici]] sia quella di coloro che appartenevano alle correnti più radicali del [[protestantesimo]] ([[puritani]], [[Presbiterianesimo|presbiteriani]]).
* Storicamente, quando Sir Walter Raleigh fece il suo ingresso nella corte inglese, la regina Elizabeth I aveva 53 anni, mentre nel film viene rappresentata molto più giovane.
* Raleigh si presenta alla regina dicendo di aver appena scoperto la [[Virginia]] e di averla battezzata così in suo onore; ciò successe effettivamente nel [[1585]], ma l'ingresso di Raleigh a corte è posteriore di circa un anno.
* Raleigh non prese mai parte allo scontro navale con l'[[Invincibile Armata]] spagnola.
* Nel film, Elisabetta viene affrontata presso l'altare della vecchia [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|cattedrale normanna di San Paolo]] (quella poi distrutta dal [[grande incendio di Londra|grande incendio del 1666]]) da [[Anthony Babington]], che tenta invano di ucciderla con un colpo di pistola (nella quale era stata inserita la polvere da sparo ma non la pallottola) prima di essere sopraffatto dalle guardie. Nella realtà Babington non riuscì neanche a compiere l'attentato, dato che lui e gli altri congiurati furono arrestati quando stavano ancora attendendo il momento propizio.
* Nel film, l'esecuzione di Babington ha luogo mediante [[impiccagione]] con "caduta lunga", mentre invece nella realtà lui e gli altri congiurati furono [[hanged, drawn and quartered|appesi, sbudellati e squartati]].
* Filippo II ebbe tre figlie: [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella Clara]] e [[Caterina Michela d'Asburgo|Caterina Michela]] (nate tra il [[1566]] e il [[1567]], quindi adulte nel [[1585]]) e [[Maria d'Asburgo (1580-1583)|Maria]] che, nata nel [[1580]], morì appena tre anni dopo. La principessa mostrata nel film è Isabella, qui nelle vesti di una bambina, mentre storicamente all'epoca era ventenne.
* [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], come documentato dai ritratti di [[Tiziano Vecellio]], aveva gli occhi castani, era biondo e soffriva di un lieve [[mento asburgico]], mentre il personaggio del film, interpretato da [[Jordi Mollà]], ha gli occhi molto chiari ed è moro. Per questo motivo le caratteristiche estetiche di Mollà erano considerate inadeguate al momento della formazione del ''[[Casting (cinema)|casting]]'', visto che anche i ritratti iniziali del film, già pronti al momento della scelta del cast, raffiguravano il re spagnolo con le caratteristiche originali. [[Heath Ledger]] sembrava esser stato scelto per il ruolo, tuttavia poco prima dell'inizio delle riprese il regista comunicò che l'attore spagnolo [[Jordi Mollà]], che era stato appena scritturato per il ruolo del corsaro inglese poi andato a [[Clive Owen]], aveva scalzato Ledger nei panni del re Filippo e che sarebbero stati rifatti i disegni iniziali sulla base delle caratteristiche fisiche di Mollà, con una motivazione apparentemente banale, ovvero l'accento spagnolo dell'attore nella lingua inglese che non lo rendeva convincente nel cockney parlato e la volontà da parte dell'attore stesso di interpretare un ruolo molto differente dai suoi ruoli abituali. Nonostante le critiche degli storici, l'aspetto di Mollà non fu snaturato con colorazione per capelli e lenti a contatto.
* Nel film [[Maria Stuarda]] è interpretata dalla trentenne Samantha Morton e rappresentata come una donna ancora giovane e piacente. In realtà, l'esecuzione di Maria avvenne nel [[1587]], dopo quasi un ventennio di prigionia, e la regina quarantaquattrenne, effettivamente di bell'aspetto in gioventù, era ormai una donna malata, precocemente invecchiata e appesantita. Inoltre, l'esecuzione mostrata nel film omette numerosi dettagli, alcuni particolarmente cruenti, tramandatici da diversi testimoni oculari.
* Nel film, l'ambasciatore spagnolo e gli uomini del suo seguito, nonché alcuni cortigiani inglesi, portano la spada al fianco durante le udienze con Elisabetta, mentre in realtà, per motivi di sicurezza, soltanto alle guardie della regina era permesso portare armi al cospetto di questa.
* Nel film, alla regina viene proposto in matrimonio anche lo zar di Russia [[Ivan IV il Terribile]]. Tuttavia, le vicende narrate nel film incominciano dal 1585, mentre Ivan IV morì l'anno precedente, nel 1584.
* Nel film, Elisabetta parla in tedesco con uno dei suoi pretendenti, l'arciduca d'Austria [[Carlo II d'Austria|Carlo II]], mentre storicamente non risulta che la sovrana inglese parlasse quella lingua.
* Nel film, Elisabetta consulta l'astrologo [[John Dee]] prima di affrontare la minaccia dell'invasione spagnola. Nella realtà, invece, Dee soggiornò in diversi luoghi dell'Europa continentale per tutto il periodo descritto nel film, e tornò in patria soltanto più di un anno dopo la sconfitta dell'[[Invincibile Armata]]. Il principale consigliere di Elisabetta in quel periodo era in realtà il suo primo ministro, Sir [[William Cecil]], la cui figura è del tutto assente dal film.
* In una delle scene iniziali si intravede un esemplare di [[West Highland White Terrier]], ma questa razza canina venne introdotta solo intorno all'anno [[1870]], quindi circa tre secoli dopo gli eventi narrati nel film.
 
== Note ==