Google Libri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 66:
=== Transazione ===
A fronte della vertenza delle associazioni degli autori e quella degli editori Google ha composto la lite con una offerta di transazione.<ref>[http://www.googlebooksettlement.com/r/view_settlement_agreement Testo della transazione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090710004639/http://www.googlebooksettlement.com/r/view_settlement_agreement |data=10 luglio 2009 }}</ref> La [[Comunità europea]] sta raccogliendo le proposte per esprimere un'opinione comune sulla materia.
Tra gli allegati alla transazione un documento (Allegato E) specifica che le opere stampate prima del 1º gennaio 1923 si presumono, secondo la legge statunitense, caduti in pubblico dominio e pertanto liberamente digitalizzabili. In Italia la [[SIAE]] ha accolto il compito di divulgare il testo della transazione, ma ha assunto un atteggiamento molto critico consigliando la continuazione della vertenza. Attualmente il problema riguarda qualche decina di autori italiani, le cui opere sono presenti nelle biblioteche statunitensi, ma la [[Siae]] si è trovata nel dilemma che per la tutela di qualche decina di iscritti di far correre il rischio di una ancor maggiore ''provincializzazione'' della cultura italiana, che resterebbe esclusa dal grande circuito mondiale<ref>[http://www.onegoogle.it/20/04/2009/la-siae-incoraggia-gli-scrittori-italiani-a-citare-in-giudizio-google-per-book-search/ Siae]</ref>.
|