Consonanti clic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m senza fonti |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|
Le '''consonanti clic''' o '''click''' sono consonanti non polmonari prodotte facendo schioccare la [[Lingua (anatomia)|lingua]] contro il palato o contro i denti, con diversi movimenti. Dopo aver chiuso il cavo orale con lingua o labbra, i polmoni aspirano l'aria e alla riapertura subito la rilasciano. Questi suoni insoliti vengono in genere trascritti usando simboli non [[alfabeto|alfabetici]] come ad esempio un [[punto esclamativo]].
Sono presenti soprattutto (ma non solo) in lingue africane della famiglia ''[[Lingue khoisan|khoisan]]'', dette anche "lingue clic", ma anche in lingue dell'Africa meridionale, in diverse [[lingue bantu]] ([[lingua xhosa|xhosa]], [[lingua zulu|zulu]], [[lingua sesotho|sesotho]]) e in [[Kenya]] nella [[lingua dahalo]]. In italiano, per esempio, un'occlusiva dentale clic viene utilizzata per dire "no" e la stessa, con labbra protruse in avanti, viene utilizzata per richiamare l'attenzione dei gatti.
== Classificazione ==
|