Guardia Lombardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 216:
=== Guardia e l'ipotesi ''Romulea'' ===
{{vedi anche|Romulea (città)}}
Vi è una suggestiva ipotesi secondo cui la nascita di Guardia andrebbe spostata di oltre un millennio indietro: in base agli studi sulle distanze condotti incrociando la [[Tavola Peutingeriana]], l'[[Itinerario Antonino]], e i documenti antichi riguardanti la [[Via Appia Antica]], Guardia potrebbe coincidere con [[Romulea (città)|Romulea]], descritta da [[Tito Livio]] ([[Ab urbe condita]], X, 17) come una delle più opulente città [[Sanniti|sannite]], espugnata e saccheggiata nel [[293 a.C.]] dal console [[Publio Decio Mure (console 312 a.C.)|Publio Decio Mure]] o, secondo un'altra fonte annalistica, dal console Volunnio, e mai più ricostruita. In realtà la teoria più accreditata farebbe coincidere Romulea con [[Bisaccia]] (paese confinante con Guardia), ma l'esistenza nei testi antichi della ''[[mansio]]'' [[Sub Romula]], piccolo insediamento più a valle di Romulea e a margine della Via Appia, farebbe pensare alla frazione più popolosa di Guardia, ovvero [[Taverne di Guardia]] (910 [[m s.l.m.]]). Questa ipotesi troverebbe riscontro anche nel fatto che le strade romane venivano concepite con fini prettamente militari, privilegiando i tratti elevati che consentivano il controllo del territorio circostante, a discapito di percorsi vallivi soggetti ad alluvioni e smottamenti e più facilmente esposti al pericolo di imboscate.<ref>[http://www.alenapoli.org/perle/frd_ci03d_lst.htm Le Strade Romane in Campania] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130313042638/http://www.alenapoli.org/perle/frd_ci03d_lst.htm |data=13 marzo 2013 }}</ref> Studi recenti, come quelli degli studiosi Salmon (sulla base di scavi archeologici) e [[Werner Johannowsky]], ipotizzano che Romulea sorgesse dove si trova oggi [[Carife]].<ref name=Salmon>[http://www.agendaonline.it/avellino/articoli/irpini.htm "Gli Irpini Ex Italia semper aliquid novi (Dall'Italia sempre qualcosa di nuovo)" di E. Togo Salmon]</ref><ref name=Carife>[http://www.carife.eu/i_sanniti.htm I Sanniti]</ref> In tal caso non sarebbe da escludere che la mansio Sub Romula sorgesse a Piano d'Occhio<ref>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:d8axjGBQCjYJ:www.ilmangiastorie.it/ambientevirtuale/public/appro/approfondimento%2520sorico-culturale.doc+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjANRxii6u5s3cF4vtxrywPUJqx4Mq20HJzDR4Lp-EyrT8HXYN8-3GHR2VP1VyCRkGi8EvjspTXJaGRG2jwSy7crIBD5dGxCtm5X_uSG826yVPQR_7aVJTis8gVAsRS_2WjusIS&sig=AHIEtbRJFlYwyKnZCZC5HYiJDeE6TUbUVw I Sanniti di Carife]</ref>, frazione di Guardia a ridosso del fiume [[Ufita]] geograficamente più vicina a Carife, in cui tra l'altro sono stati rinvenuti i resti di un'enorme villa romana.<ref>[http://www.associazionemancinivicum.org/base.asp?http_request=autori&id=6 Rivista VICVM - La villa romana di "Piano dell'Occhio" (N. 1º marzo - Settembre 1990) di Michele De Luca]</ref>
[[File:Via Appia map.jpg|left|upright=1.4|thumb|Tracciato delle vie Appia e Traiana.]]