Manifesta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 8:
== Storia ==
 
La mostra nacque come un'iniziativa [[Paesi Bassi|olandese]], con il proposito di creare una piattaforma [[Europa|paneuropea]] per l'arte visuale contemporanea. Fu fondata dalla storica dell'arte [[Hedwig Fijen]], che ancora oggi la guida accanto a [[Peter Paul Kainrath]]. <ref>''[http://m12.manifesta.org/cose-manifesta/?lang=it Cos'è Manifesta]'', ''Manifesta.org''.</ref>
 
L'idea di un evento itinerante prese piede a [[Rotterdam]] nel [[1996]], in accordo con uno speciale organo consultivo internazionale (il predecessore dell'attuale Fondazione Internazionale) e con il sostegno di varie organizzazioni artistiche governative nazionali e di alcuni ministeri della cultura europei.
Riga 53:
=== ''Manifesta 12'', 2018, [[Palermo]] ([[Italia]]) ===
[[File:Francesco Lojacono Veduta di Palermo 1875 SAM 0628.JPG|thumb|upright=0.9|left|Francesco Lojacono: ''[[Veduta di Palermo (Francesco Lojacono)|Veduta di Palermo]]'' (1875)]]
L'edizione numero 12 si aprirà il 15 giugno 2018 e terminerà il 4 novembre 2018.<ref>''[http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=52839&IDCategoria=204 Save the date: 15 giugno 2018. Si apre Manifesta 12 a Palermo, in una città che è una "geografia", e che sarà incrocio di un nuovo mondo]'', ''Exibart.com'', 3 aprile 2017</ref><ref>''[http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/4/127572.html «Sarà la Manifesta più lunga di sempre»]'', ''Il Giornale dell'Arte.com'', 3 aprile 2017</ref>Sarà l'edizione di più lunga durata tra quelle finora organizzate. Il progetto curatoriale è stato affidato ad OMA (''Office for Metropolitan Architecture''), fondato nel 1975 dagli architetti [[Rem Koolhaas]] ed Elia Zenghelis insieme a Madelon Vriesendorp e Zoe Zenghelis.<ref>''[http://www.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2016-11-23/manifesta-biennale-si-rinnova-palermo-e-i-curatori-c-e-oma-rem-khoolaas-164836.shtml?uuid=ADaosQ0B Manifesta: la Biennale si rinnova per Palermo e tra i curatori c’è OMA di Rem Khoolaas]'', ''Il Sole24ore.com'', 23 novembre 2016</ref> Sotto il coordinamento dell'architetto siciliano Ippolito Pestellini Laparelli, dal 2014 tra i nove lead partner dello studio OMA, gli altri Creative Mediators per Manifesta 12 sono la svizzera Mirjam Varadinis, interna al [[Kunsthaus di Zurigo|Kunsthaus]] di Zurigo e co-curatrice di TRACK (Gand, Belgio, 2012), l'architetto e artista spagnolo Andrés Jaque, fondatore dell’Office of Political Innovation, e la regista e giornalista olandese Bregtje van der Haak. <ref>''[http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/03/palermo-manifesta-curatori/ Manifesta, 4 curatori per Palermo. Taglio politico-sociale per un sincretismo urbano]'', ''Artribune.com'', 11 marzo 2017</ref><ref>''[http://www.ilsicilia.it/manifesta-pestellini-laparelli-sara-il-curatore-della-biennale-a-palermo/ Manifesta 12, il siciliano Pestellini Laparelli tra i curatori i creative mediators di Manifesta 12]'', ''IlSicilia.it'', 23 novembre 2016</ref>
 
Il tema della 12esima edizione di Manifesta sarà ''Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza.''<ref>''[http://m12.manifesta.org/il-giardino-planetario-coltivare-la-coesistenza/?lang=it Il Giardino Planetario. Coltivare la Coesistenza]'', ''Manifesta.org''.</ref><ref>''[http://m12.manifesta.org/manifesta-12-rivela-il-suo-progetto-curatoriale/?lang=it Manifesta 12 annuncia titolo e progetto curatoriale]'', ''Manifesta.org''.</ref><ref>''[http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/11/il-concept-di-manifesta12/ Manifesta 12. Tema e programma della biennale che si terrà a Palermo nel 2018]'', ''artribune.com'', 27 novembre 2017''.</ref>