Costa Crociere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giona LoRe (discussione | contributi)
Giona LoRe (discussione | contributi)
Riga 37:
Nel [[1924]] la ditta, passata in mano ai figli del fondatore Federico, Eugenio ed Enrico, poiché aveva allargato i propri commerci, con le esportazioni verso i paesi esteri (in particolare verso [[Americhe]] e [[Oceania]]), estese le proprie attività al settore [[armatore|armatoriale]] con l'acquisizione del piccolo [[piroscafo]] ''Ravenna''. Successivamente furono acquisite altre navi.
 
Al termine della [[seconda guerra mondiale]], venne ripresa l'attività armatoriale dell'azienda che creò la Costa Armatori S.p.A., a capo della quale ci fu [[Angelo Costa]], il quale puntò sulla diversificazione delle attività, che oltre al [[trasporto merci]], si estese al settore della [[navigazione]] per il [[trasporto passeggeri]], attività che ebbe inizio nel [[1947]].
 
Costa in seguito, commissionò all'[[Ansaldo]] la costruzione di due navi, ribattezzate [[Federico Costa]] ([[1957]]) e [[Franca Costa]] ([[1959]]), quest'ultima, prima [[nave]] al mondo adibita al servizio crocieristico da svago, che era diretta verso [[Stati Uniti]] e [[Caraibi]]. Qualche anno più tardi, nel [[1964]], fu la volta della ''Eugenio C.'', nave totalmente adibita alle attività crocieristiche.